Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

di Redazione

Render dello stupa di Palermo

Palermo “capitale” dei buddhisti italiani. Quest’anno sarà celebrata nel capoluogo siciliano la festa tradizionale più importante del calendario buddhista: il Vesak che, nel nostro Paese ogni anno l’ultimo fine settimana di maggio, commemora i tre momenti fondamentali della vita di Buddha: la nascita, l’illuminazione e la morte.

Ecomuseo Mare Memoria Viva

Sabato 27 e domenica 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva, l’Unione Buddhista Italiana (Ubi) ha organizzato una due-giorni ricca di appuntamenti, tra incontri, proiezioni, musica e un momento anche per la benedizione degli animali. Per l’occasione, sarà possibile visitare l’installazione “Foreigners Everywhere” (Stranieri ovunque) del collettivo artistico Claire Fontaine, appositamente allestita.

UNO STUPA A PALERMO

Uno dei momenti focali dell’iniziativa sarà, sabato 27 alle 10,30, la presentazione del progetto per la realizzazione a Palermo di uno stupa, monumento simbolo universale di pace, armonia e compassione offerto alla città dall’Ubisu proposta del Centro buddhista Muni Gyana del capoluogo siciliano. Gli stupa sono presenti in varie parti del mondo e uno dei più grandi e famosi si trova a Boudhanath, in Nepal, nella valle di Kathmandu, ed è patrimonio dell’Unesco.

L’installazione Foreigners Everywhere

Tema principale delle celebrazioni del Vesak 2023 è la cura, intesa come accoglienza e integrazione, in special modo di quanti fuggono da guerre e situazioni di crisi. Nel corso della sua lunga attività sociale, l’Unione Buddhista Italiana ha sempre sostenuto progetti incentrati su questi valori. Proprio a Palermo, si ricorda il supporto a una famiglia in fuga da Kabul, tramite una rete di associazioni composta da Arci Palermo, Moltivolti, Send Sicilia, in collaborazione con il Comune di Palermo e il Centro buddhista Muni Gyana.

“La cultura, intesa come patrimonio collettivo di esperienze intellettuali ed etiche individuali – dice il presidente dell’Unione buddhista italiana, Filippo Scianna – è per l’Ubi strumento di ricerca e intervento nella società. Attraverso la nostra Agenda Cultura, vogliamo tradurre le pratiche di saggezza e compassione, la filosofia dell’interdipendenza, in progetti d’arte interdisciplinari, che trovino risonanza di contenuto e forma nell’attualità del mondo. Interrogando e rileggendo la società, e mettendo in crisi gli stereotipi, incluso il concetto di identità”.

Condividi
Tags

In evidenza

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati