Le bellezze di Palermo in un’app per turisti e imprese

È scaricabile gratuitamente MetropolitanPass, uno strumento che permetterà di esplorare la città, la sua area metropolitana e il percorso arabo-normanno in maniera semplice e innovativa

di Redazione

Un nuovo strumento per fare sistema con gli operatori del turismo e, nello stesso tempo, per far sì che imprenditori e commercianti possano valorizzare la propria attività. È MetropolitanPass – Palermo, un’app che permetterà all’utente di esplorare la città, la sua area metropolitana e il percorso arabo-normanno in maniera semplice e innovativa.

MetropolitanPass è uno strumento multilingue (rilasciata nelle versioni iOS e Android), che, oltre ad essere del tutto gratuito per il turista, consentirà alle imprese di inserire sconti e promozioni indirizzate a chi si troverà nei pressi della propria attività. Infatti, l’app, da un lato, migliorerà l’esperienza del visitatore permettendo una maggiore facilità nell’organizzazione del viaggio e del soggiorno, rendendo le visite più semplici da programmare, dall’altro, darà alle aziende moltissime nuove possibilità per valorizzare la propria offerta.

L’app permette di muoversi con facilità grazie alla mappa online e alla geolocalizzazione che filtra la ricerca dell’utente a partire dalla sua posizione geografica. Le categorie (per esempio: cibo, cultura, parchi e giardini, shopping di lusso, botteghe storiche, farmacie, noleggio auto bike sharing) permettono all’utente di personalizzare la mappa in base ai propri interessi. Ci sono anche informazioni utili su come raggiungere i servizi di maggior interesse, mentre la “realtà aumentata” consente all’utente una fruizione immersiva della città e permette di visualizzare sul dispositivo, attraverso dei segnaposto interattivi, con informazioni multimediali aggiuntive, locali e luoghi di interesse nelle vicinanze per un’esperienza divertente e coinvolgente.

Inoltre, l’utente può scegliere di girare la città in base ai propri interessi e al tempo che ha a disposizione grazie ai percorsi tematici. La Palermo arabo-normanna, cibo tipico, un percorso legato allo shopping e un altro dedicato alle botteghe storiche. La app segnala eventi culturali, fiere, sagre e feste che animano il calendario cittadino. Per ciascun sito turistico, per ogni locale e per ogni negozio inserito all’interno dell’app è prevista una scheda descrittiva. Ogni esercente inserisce le proprie informazioni e curiosità, sconti e promozioni, oltre a dati aggiuntivi come orari di apertura, eventuale costo dei biglietti, contatti utili e il percorso per raggiungerlo. Giunto nel negozio, il turista potrà usufruire della promozione semplicemente inquadrando il Qrcode. Questa operazione sarà sicura e univoca, perché registrata su Blockchain.

Un momento della presentazione

La MetropolitanPass, che ha ricevuto il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, dei comuni di Palermo e Monreale, della Fondazione Unesco, di Palermo arabo normanna, di Gesap, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, di Federalberghi, è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa a Palazzo delle Aquile, alla quale hanno partecipato il sindaco Leoluca Orlando; la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio; il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina; il presidente di Federalberghi Palermo Nicola Farruggio; il direttore di Confcommercio Vincenzo Costa; i vertici di Informamuse, Antonella Santangelo, direttore generale, e Marco Di Marco, responsabile marketing; il presidente di Gesap Tullio Giuffrè; don Giuseppe Bucaro, direttore dell’Ufficio beni culturali dell’arcidiocesi di Palermo, e Aurelio Angelini della Fondazione Unesco. Non era presente per impegni istituzionali, il sindaco di Monreale Piero Capizzi.

È scaricabile gratuitamente MetropolitanPass, uno strumento che permetterà di esplorare la città, la sua area metropolitana e il percorso arabo-normanno in maniera semplice e innovativa

di Redazione

Un nuovo strumento per fare sistema con gli operatori del turismo e, nello stesso tempo, per far sì che imprenditori e commercianti possano valorizzare la propria attività. È MetropolitanPass – Palermo, un’app che permetterà all’utente di esplorare la città, la sua area metropolitana e il percorso arabo-normanno in maniera semplice e innovativa.

MetropolitanPass è uno strumento multilingue (rilasciata nelle versioni iOS e Android), che, oltre ad essere del tutto gratuito per il turista, consentirà alle imprese di inserire sconti e promozioni indirizzate a chi si troverà nei pressi della propria attività. Infatti, l’app, da un lato, migliorerà l’esperienza del visitatore permettendo una maggiore facilità nell’organizzazione del viaggio e del soggiorno, rendendo le visite più semplici da programmare, dall’altro, darà alle aziende moltissime nuove possibilità per valorizzare la propria offerta.

L’app permette di muoversi con facilità grazie alla mappa online e alla geolocalizzazione che filtra la ricerca dell’utente a partire dalla sua posizione geografica. Le categorie (per esempio: cibo, cultura, parchi e giardini, shopping di lusso, botteghe storiche, farmacie, noleggio auto bike sharing) permettono all’utente di personalizzare la mappa in base ai propri interessi. Ci sono anche informazioni utili su come raggiungere i servizi di maggior interesse, mentre la “realtà aumentata” consente all’utente una fruizione immersiva della città e permette di visualizzare sul dispositivo, attraverso dei segnaposto interattivi, con informazioni multimediali aggiuntive, locali e luoghi di interesse nelle vicinanze per un’esperienza divertente e coinvolgente.

Un momento della presentazione

Inoltre, l’utente può scegliere di girare la città in base ai propri interessi e al tempo che ha a disposizione grazie ai percorsi tematici. La Palermo arabo-normanna, cibo tipico, un percorso legato allo shopping e un altro dedicato alle botteghe storiche. La app segnala eventi culturali, fiere, sagre e feste che animano il calendario cittadino. Per ciascun sito turistico, per ogni locale e per ogni negozio inserito all’interno dell’app è prevista una scheda descrittiva. Ogni esercente inserisce le proprie informazioni e curiosità, sconti e promozioni, oltre a dati aggiuntivi come orari di apertura, eventuale costo dei biglietti, contatti utili e il percorso per raggiungerlo. Giunto nel negozio, il turista potrà usufruire della promozione semplicemente inquadrando il Qrcode. Questa operazione sarà sicura e univoca, perché registrata su Blockchain.

La MetropolitanPass, che ha ricevuto il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, dei comuni di Palermo e Monreale, della Fondazione Unesco, di Palermo arabo normanna, di Gesap, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, di Federalberghi, è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa a Palazzo delle Aquile, alla quale hanno partecipato il sindaco Leoluca Orlando; la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio; il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina; il presidente di Federalberghi Palermo Nicola Farruggio; il direttore di Confcommercio Vincenzo Costa; i vertici di Informamuse, Antonella Santangelo, direttore generale, e Marco Di Marco, responsabile marketing; il presidente di Gesap Tullio Giuffrè; don Giuseppe Bucaro, direttore dell’Ufficio beni culturali dell’arcidiocesi di Palermo, e Aurelio Angelini della Fondazione Unesco. Non era presente per impegni istituzionali, il sindaco di Monreale Piero Capizzi.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati