Palermo ieri e oggi, un foto-racconto della città che cambia

Palazzi, strade, ville, scorci del centro storico che si rinnova. Le fotografie scandiscono il tempo che passa, tra nostalgia e rinascita

di Emanuele Drago*

Le fotografie catturano un momento che è finito per sempre. Questo è ciò che affermava Karl Otto Lagerfeld, stilista e fotografo tedesco morto nel 2019. Sembra che questa frase si attagli perfettamente alla Palermo liberty, e soprattutto alle stupende ville che si trovavano disseminate tra le vie Libertà e Notarbartolo, le stesse che la grande speculazione edilizia negli anni del “sacco” ha cancellato per sempre.

Palazzo Statella Niscemi in largo dei Cavalieri di Malta

Ma questa frase può anche essere utilizzata in un altro modo, aggiungendo, alla fine, “per fortuna”. Insomma, è doverosa questa premessa, soprattutto quando ci si trova per le mani – a volte capita quasi per caso – foto che hanno a che fare con importanti luoghi della città. Luoghi che all’indomani dell’ultimo conflitto mondiale furono abbandonati, poi recintati e infine saccheggiati, sebbene mai demoliti del tutto. E nonostante dovettero subire l’onta della guerra e di una ricostruzione resa lenta da una certa insensibilità culturale, a distanza di cinquant’anni appaiono oggi, dopo un accurato restauro, in tutto il loro incredibile splendore.

Palazzo Belmonte Riso

Una bellezza che è la stessa fotografia a far riemergere, quella stessa arte che ha salvaguardato, tra nostalgia e rimpianti, i ricordi di ciò che non c’è più. Dunque, oggi grazie alla fotografia è possibile comparare importanti siti che subito dopo la fine della guerra erano completamente abbandonati al loro destino. Stiamo parlando dell’oratorio dei Bianchi, di piazza Magione, di via Bambinai, di piazza Cavalieri di Malta; o anche dei palazzi Custos, Lungarini e Riso. Sono tanti i luoghi che, se paragonati alle foto del tempo, oggi ritornano a rivivere in tutto il loro splendore. A dimostrazione che il vuoto a perdere che ha caratterizzato la storia del centro storico della città, a un certo punto è stato bloccato, determinando una costante controtendenza al progressivo e costante risanamento che non può non essere riconosciuta.

Lo Spasimo

Certo, spesso questo lavoro di ricostruzione di alcuni angoli del centro storico non è stato affatto semplice. Sempre troppo esigue, se non addirittura rare, erano le foto che i cittadini e i reporter, attratti dalle mattanze e dagli omicidi di mafia – o concentrati a raccontare l’opulenza consumistica della città post-bellica che si dipanava tra le trafficate strade extramoenia – scattavano all’interno del “pericolosissimo e invivibile” centro storico. E visto che le foto sono davvero poche, spesso sono anche venuti in soccorso film come “Il Gattopardo” o “Dimenticare Palermo”, pellicole che hanno utilizzato il centro storico come dei veri e propri set, permettendoci oggi di rivivere pezzi di città davvero irriconoscibili.

*Docente e scrittore

 

ORATORIO DEI BIANCHI


RESIDENZA UNIVERSITARIA SANTISSIMA ANNUNZIATA IN PIAZZA CASA PROFESSA


PALAZZO CUSTOS, VICINO ALLA REAL FONDERIA 


PALAZZO LUNGARINI


LA CATTEDRALE


ATTUALE AREA QUARONI DOVE SORGEVA LA CHIESA DI SANTA CROCE


IL RETRO NEOCLASSICO DELL’ORATORIO DEI BIANCHI

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati