Palermo dall’alba alla notte: tutte le passeggiate del secondo weekend

Attraversare la città, dal Cassaro al Foro Italico, scoprire il waterfront che sta per rinascere o le suggestioni di un borgo abbandonato. Sabato 9 e domenica 10 ottobre, tanti itinerari con Le Vie dei Tesori

di Marco Russo

Scoprire Palermo dall’alba alla notte, attraverso i suoi vicoli e le storie che raccontano. Andare sulle orme dei Florio o tra le “balate” della Vucciria, attraversare via Liberta e via Roma, le due strade più importanti della città, lasciarsi avvolgere dal Cassaro di notte o dai Quattro Canti all’alba, stupirsi davanti a un borgo abbandonato fuori porta o tra monumenti della natura. Sono alcune suggestioni delle 17 passeggiate d’autore in programma, sabato 9 e domenica 10 ottobre, nel secondo weekend de Le Vie dei Tesori a Palermo (qui il programma completo).

SABATO 9 OTTOBRE

Una delle passeggiate del primo weekend

Il weekend inizia con tre passeggiate in natura. Alle 9 si andrà con Astrid Natura fra zubbi e orchidee su Monte Catalfano, a Bagheria (qui per prenotare); mentre alle 9,30 il Wwf Sicilia Nord Occidentale condurrà tra sorgenti e ruscelli nella Valle dell’Oreto (qui per prenotare). Infine, c’è anche una passeggiata al bosco di Ficuzza, alla scoperta del “Pulpito del Re”, trono scolpito sulla roccia arenaria che il re Ferdinando IV di Borbone usava per cacciare (qui per prenotare).

Via Libertà

Tantissime le passeggiate in città, a partire da quella condotta dal giornalista Mario Pintagro fra i luoghi dove scorreva il fiume Papireto, dal mercato delle Pulci al quartiere del Capo, appuntamento alle 10 in via Papireto (qui per prenotare). Alle 10,30, con appuntamento in largo degli Abeti, si scoprirà via Libertà, tra eleganti negozi, nuove palazzine e alcune preziose sopravvivenze liberty (qui per prenotare); mentre alle 11, in piazza Magione, inizia una passeggiata ludico-narrativa, a cura di MarEdù, dipartimento educativo dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva, rivolta alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, ispirata alla favola di Gianni Rodari “La sirena della Kalsa” (qui per prenotare).

Il Cassaro

Nel pomeriggio, alle 16, con Florinda Albanese una passeggiata dal sapore barocco che da Porta Nuova racconterà la storia dell’imperatore Carlo V e della sua trionfale entrata in città (qui per prenotare); mentre è già sold out il tour di Michele Anselmi sulle orme dei Florio. Sabato si chiude con due passeggiate serali: un percorso guidato teatralizzato, che parte alle 20,30 dal Palchetto della musica del Foro Italico, con momenti di intrattenimento e recitazione popolare tratti da brani storici, a cura dell’associazione In Itinere (qui per prenotare); la seconda alla scoperta del Cassaro di notte, con partenza alle 21 in compagnia di Igor Gelarda (qui per prenotare).

DOMENICA 10 OTTOBRE

Una delle passeggiate di Buongiorno, Notte (foto da Facebook)

Domenica si comincia presto, all’alba, con il ritorno degli appuntamenti con Buongiorno Notte. Alle 6,30, con partenza dal porticciolo di Sant’Erasmo, ci si addentrerà per i vicoli della Kalsa, con Giovanni Mazzara, alla ricerca di storie lontane (qui per prenotare). Alle 10, una passeggiata letteraria, a cura di Michele Anselmi, attraversa la città di fine ‘700, vista con gli occhi di Leonardo Sciascia nel suo romanzo storico “Il Consiglio d’Egitto” (qui per prenotare); alle 10 con Antonella Ferraro di Palermo Felicissima una curiosa e divertente passeggiata nel cuore della città, per raccontare antiche tradizioni, mestieri e personaggi che hanno dato i nomi a strade e vicoli (qui per prenotare). La Vucciria e i suoi segreti sarà protagonista di un tour guidato da Igor Gelarda alle 10,30 (qui per prenotare); mentre con l’urbanista Maurizio Carta, alle 11, dal varco Amari del porto, si scopriranno i progetti in corso e le prospettive dei progetti di rigenerazione del waterfront della città, per restituire ai palermitani l’esperienza di vivere il mare come luogo quotidiano (pochi i posti ancora disponibili, qui per prenotare). La domenica in città, si chiude con una passeggiata serale alle 21 percorrendo via Roma e la sua storia (qui per prenotare).

Borgo Borzellino

Infine, fuori città, sopra Monreale, con l’associazione Ascosi Lasciti, a partire dalle 11 si potrà visitare Borgo Borzellino, costruito all’inizio del secolo scorso e poi abbandonato. Conserva il municipio, l’ufficio postale, la caserma dei carabinieri, la scuola, una trattoria e botteghe per artigiani, il tutto avvolto da un fascino spettrale (qui per prenotare).

Per informazioni su tutti gli altri appuntamenti del Festival a Palermo, cliccare qui o chiamare lo 0918420253, tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati