Palermo dal tram ai misteri di Villa Giulia, tutte le passeggiate dell’ultimo weekend

La città pronta a salutare il festival Le Vie dei Tesori con tanti itinerari, dai vicoli del centro storico alle parchi e riserve fuori porta. Dagli ultimi scampoli della Conca d’Oro alle edicole votive, dalla Neviera di San Martino all’antica via dei mercati

di Marco Russo

I segreti di giardini storici, l’antica via dei mercati o quella su cui viaggia il tram. Gli ultimi scampoli della Conca d’Oro, le storie di devozione raccontate dalle edicole votive e quelle degli anni più bui della guerra di mafia degli anni ’80. E ancora, grotte, neviere e fiumi da scoprire con escursioni fuori porta. Palermo si prepara al quinto e ultimo weekend di questa 15esima edizione delle Vie dei Tesori con tante passeggiate in programma sabato 30 e domenica 31 ottobre.

 

 

SABATO 30 OTTOBRE

Sentiero che conduce alla neviera di San Martino

Sono tre le passeggiate in natura previste per sabato, se le condizioni meteo lo consentiranno. Torna alle 9 l’immancabile trekking di Astrid Natura a Bagheria, su Monte Catalfano tra zubbi e orchidee (qui per prenotare), mentre alla stessa ora ma a Monreale si scoprirà la Neviera di San Martino delle Scale con la guida naturalistica Davide Mangano (qui per prenotare). Il Wwf Sicilia Nord Occidentale, con il Comitato Pioppo Comune, condurrà alle 9,30 lungo le sponde del fiumetto Sant’Elia, alto corso, torrentizio, del fiume Oreto (qui per prenotare).

Villa Giulia

In città, pochi posti ancora disponibili per la passeggiata guidata da Giovanna Mirabella del Lions Club Palermo Mediterranea, a Villa Giulia. Appuntamento alle 10 per scoprire i simboli esoterici e i misteri di questo giardino storico (qui per prenotare). Alle 11 il giornalista Mario Pintagro vi porterà sulla linea 1 del tram, con discesa e programma a sorpresa, raccontando la storia tormentata della mobilità sul ferro a Palermo, dalla seconda metà dell’800 sino ai giorni nostri (qui per prenotare).

Carini

Nel pomeriggio alle 17 da Porta Nuova inizierà la passeggiata di Claudia Bardi di Palermo Aperta a tutti alla scoperta delle edicole votive, vero e proprio patrimonio sommerso della città (qui per prenotare). L’unica passeggiata serale di sabato sarà un viaggio tra lapidi e memorie della guerra di mafia degli anni ’80 del Novecento, appuntamento con Igor Gelarda alle 21 in via Sciuti, all’altezza della chiesa di San Michele (qui per prenotare). È già sold out la passeggiata di Michele Anselmi sulle tracce dei Florio, mentre, fuori città, ancora posti disponibili per l’itinerario tra i monumenti del centro storico di Carini, sulle tracce della baronessa Laura Lanza (qui per prenotare).

DOMENICA 31 OTTOBRE

Grotta Conza

Domenica si comincia alle 9,30 con la passeggiata alla tenuta Favarella, guidata da Roberto Tagliavia del Wwf Sicilia Nord Occidentale. Un percorso alla scoperta degli ultimi scampoli della Conca d’Oro (qui per prenotare); mentre è sold out l’escursione a Grotta Conza, con il direttore della Riserva naturale Gianluca Chiappa. Le passeggiate in città iniziano alle 10 con Antonella Ferraro di Palermo Felicissima, che guiderà lungo quella che un tempo era la “via dei mercati”, la strada che i carretti dei venditori dei vari generi alimentari percorrevano arrivando in città dalle campagne (qui per prenotare).

Porta della Calcina

Alle 15,15, ultimi posti per l’antico itinerario di cavalieri e pellegrini a cura dell’associazione Itinerari del Mediterraneo (qui per prenotare); mentre alle 10,30 Igor Gelarda condurrà una passeggiata sullo “stradone” di Mezzomonreale (qui per prenotare). Con la stessa guida, di sera alle 21 si partirà da Villa Giulia, passeggiando sul lungo mare fino alla Cala, per scoprire il sistema delle antiche porte d’accesso a Palermo (qui per prenotare). Sold out le due passeggiate domenicali sulle tracce dei Florio e delle edicole votive.

Per informazioni su tutti gli altri appuntamenti dell’ultimo weekend delle Vie dei Tesori cliccare qui, o telefonare allo 0918420253, tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati