Palermo città d’acqua e di storia: le passeggiate dell’ultimo weekend del Genio

Sabato 4 e domenica 5 giugno in programma tour guidati da docenti universitari ed esperti. Dai quartieri a sud a Barcarello al tramonto, dai luoghi dell’Oreto a quelli dei cartari, fino al waterfront che rinasce

di Marco Russo

C’è la Palermo di mare e di fiume, poi i quartieri sud che stanno diventando vere e proprie “città nella città” e le borgate marinare più a nord, da scoprire al tramonto. Sarà un weekend ricco di passeggiate il terzo e ultimo in programma per il Genio di Palermo, l’edizione primaverile delle Vie dei Tesori organizzata insieme all’Università (qui il programma).

La foce dell’Oreto

Sei passeggiate concentrate quasi tutte sabato 4 giugno dalla mattina al tramonto, che saranno guidate da docenti universitari, esperti e giornalisti. Si comincia alle 10,30 con l’architetto Daniele Ronsivalle, docente al Dipartimento di architettura dell’ateneo di Palermo con un itinerario che racconta il legame tra il fiume Oreto e la città, attraverso un percorso urbano che dal ponte dell’Ammiraglio porta a Borgo Ulivia, quartiere residenziale di edilizia pubblica (qui per prenotare).

Antiche carte da gioco

Con l’urbanista Maurizio Carta, ordinario di urbanistica e pianificazione territoriale all’Università di Palermo, ci si sposta ancora più a sud. Appuntamento sempre sabato alle 11 allo Stand Florio per una passeggiata ispirata all’alleanza tra città e natura, tra centri e margini, tra mare e vegetazione per cambiare il punto di vista sulle periferie di Palermo, da fragili margini a quartieri della città policentrica (qui per prenotare). Alla stessa ora, da piazza San Domenico, parte la passeggiata condotta dal giornalista Mario Pintagro tra i luoghi dei cartari, le maestranze di artigiani che producevano le carte da gioco (qui per prenotare).

Barcarello al tramonto

Ultima passeggiata di sabato in programma alle 18,30 a Sferracavallo, sul lungomare Barcarello, tra i profumi e i colori della riserva naturale. La docente di pedagogia all’Università di Palermo, Elena Mignosi, che è anche terapeuta di danza-movimento terapia dell’Apid, guiderà un’esperienza di ascolto profondo e di simbiosi con la natura attraverso respirazione e movimenti. Una pratica utile a promuovere le risorse creative personali per incentivare il benessere personale e sociale (qui per prenotare). Annullata invece la passeggiata prevista per sabato pomeriggio con lo storico dell’arte Sergio Intorre tra i luoghi del Genio nei diari del Grand Tour.

Il porto di Palermo

Infine, domenica 5 giugno alle 10,30, torna l’urbanista Maurizio Carta, raccontando questa volta i progetti in corso e le prospettive di rigenerazione del waterfront di Palermo. Passeggiando lungo il porto e fino alle prime parti della costa Sud si dialogherà sul rapporto della città con il mare come elemento di identità e prosperità (qui per prenotare).

Per tutte le altre informazioni sul Festival Genio di Palermo, telefonare allo 091 7745575, dalle 10 alle 18, o visitare il sito www.leviedeitesori.com.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati