Nuovo restauro in vista per il Villino Basile

Dopo il recupero dei prospetti, in arrivo lavori di adeguamento degli ambienti interni e sulle abrasioni che hanno colpito i decori pittorici

di Giulio Giallombardo

È uno dei simboli della Belle Époque palermitana, salvato miracolosamente dalla speculazione edilizia. Adesso, il Villino Basile, la casa-studio costruita dall’architetto per la sua famiglia, si prepara a una nuova fase di restauro. Dopo il recupero dei prospetti tornati al loro bianco originario, la Soprintendenza per i Beni culturali di Palermo, ha affidato i lavori di manutenzione e restauro pittorico e architettonico dell’edificio, per un importo complessivo di 60mila euro.

Lampadario all’ingresso

Si tratta di un intervento di completamento dei lavori svolti circa quattro anni fa, quando, oltre al prospetto, si portò a termine anche l’abbattimento delle barriere architettoniche per il piano rialzato, con il montaggio di una piattaforma elevatrice. “Ci occuperemo di ulteriori interventi di adeguamento degli ambienti interni, oltre al restauro delle piccole abrasioni che affliggono i decori pittorici”, spiega a Le Vie dei Tesori News, il soprintendente Lina Bellanca, che aggiunge: “All’interno dell’edificio, oltre al famoso tavolo da lavoro di Basile, custodiamo una biblioteca specialistica e l’archivio storico della sezione architettonica, spesso frequentato dagli studenti universitari. Abbiamo spesso visite guidate e chi vuole ammirare la palazzina può fare richiesta al nostro personale”.

Comprato negli anni ’50 del secolo scorso dalla Regione Siciliana, il Villino Ida (così chiamato in omaggio alla moglie dell’architetto, Ida Negrini), fu l’ultima residenza di Basile, recentemente battezzato “icona laica” della città dal Consiglio comunale. La palazzina, costruita nel 1903, si trova tra le vie Siracusa e Principe di Villafranca, e si distingue per eleganza, rigore formale e razionale suddivisione degli spazi interni. Sopra il portone d’accesso, spicca il pannello con il mosaico che riporta il motto “Dispar et unum”, riprendendo l’uso latino del motto all’ingresso, ma anche il simbolismo tipico dell’epoca.

Cancello interno

Nel prospetto su via Villafranca, invece, svetta la torretta con pilastrini angolari e si intravede la copertura a falde con gli eleganti parafulmini in ferro battuto. All’interno, molti degli arredi originali, purtroppo sono stati venduti o dispersi, così sono rimaste poche tracce dell’originale decorazione pittorica delle sale principali. “Basile con la sua casa-studio, senza piglio dottrinario ed esente da radicalismi programmatici e dimostrativi – scrive Ettore Sessa, uno dei maggiori esperti dell’opera di Basile – affermava un’idea di pacata modernità conforme al suo rifuggire clamori ed eccessi. Con il villino Ida, di colpo, la nascente tendenza modernista palermitana, in particolare, e di riflesso la cultura architettonica italiana, più in generale, sembrarono accorciare le distanze con le più mature espressioni del modernismo internazionale”.

Dopo il recupero dei prospetti, in arrivo lavori di adeguamento degli ambienti interni e sulle abrasioni che hanno colpito i decori pittorici

di Giulio Giallombardo

È uno dei simboli della Belle Époque palermitana, salvato miracolosamente dalla speculazione edilizia. Adesso, il Villino Basile, la casa-studio costruita dall’architetto per la sua famiglia, si prepara a una nuova fase di restauro. Dopo il recupero dei prospetti tornati al loro bianco originario, la Soprintendenza per i Beni culturali di Palermo, ha affidato i lavori di manutenzione e restauro pittorico e architettonico dell’edificio, per un importo complessivo di 60mila euro.

Lampadario all’ingresso

Si tratta di un intervento di completamento dei lavori svolti circa quattro anni fa, quando, oltre al prospetto, si portò a termine anche l’abbattimento delle barriere architettoniche per il piano rialzato, con il montaggio di una piattaforma elevatrice. “Ci occuperemo di ulteriori interventi di adeguamento degli ambienti interni, oltre al restauro delle piccole abrasioni che affliggono i decori pittorici”, spiega a Le Vie dei Tesori News, il soprintendente Lina Bellanca, che aggiunge: “All’interno dell’edificio, oltre al famoso tavolo da lavoro di Basile, custodiamo una biblioteca specialistica e l’archivio storico della sezione architettonica, spesso frequentato dagli studenti universitari. Abbiamo spesso visite guidate e chi vuole ammirare la palazzina può fare richiesta al nostro personale”.

Comprato negli anni ’50 del secolo scorso dalla Regione Siciliana, il Villino Ida (così chiamato in omaggio alla moglie dell’architetto, Ida Negrini), fu l’ultima residenza di Basile, recentemente battezzato “icona laica” della città dal Consiglio comunale. La palazzina, costruita nel 1903, si trova tra le vie Siracusa e Principe di Villafranca, e si distingue per eleganza, rigore formale e razionale suddivisione degli spazi interni. Sopra il portone d’accesso, spicca il pannello con il mosaico che riporta il motto “Dispar et unum”, riprendendo l’uso latino del motto all’ingresso, ma anche il simbolismo tipico dell’epoca.

Cancello interno

Nel prospetto su via Villafranca, invece, svetta la torretta con pilastrini angolari e si intravede la copertura a falde con gli eleganti parafulmini in ferro battuto. All’interno, molti degli arredi originali, purtroppo sono stati venduti o dispersi, così sono rimaste poche tracce dell’originale decorazione pittorica delle sale principali. “Basile con la sua casa-studio, senza piglio dottrinario ed esente da radicalismi programmatici e dimostrativi – scrive Ettore Sessa, uno dei maggiori esperti dell’opera di Basile – affermava un’idea di pacata modernità conforme al suo rifuggire clamori ed eccessi. Con il villino Ida, di colpo, la nascente tendenza modernista palermitana, in particolare, e di riflesso la cultura architettonica italiana, più in generale, sembrarono accorciare le distanze con le più mature espressioni del modernismo internazionale”.

Condividi
Tags

In evidenza

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati