Nuovi tatuaggi dipinti sulla pelle di Palermo

La street art prende sempre più piede in città. Da Danisinni a Ballarò, fino a Borgo Vecchio, le strade si riempiono di colorate opere d’arte

di Emanuele Drago *

Negli ultimi anni anche Palermo ha scoperto la grande potenzialità di cui può farsi portatrice la street art. Nella nostra città il fenomeno ha raggiunto la massima visibilità a partire dal luglio del 2017, grazie alla realizzazione del grande murales in cui sono ritratti i giudici Falcone e Borsellino (riproduzione di una foto di Tony Gentile) realizzato dagli artisti siciliani Rosk e Loste sulla facciata dell’istituto nautico Gioeni Trabia, che dà sul vecchio porto della Cala.

Da allora in poi, altri murales sono stati realizzati all’interno del quartiere Danisinni, con il progetto Rambla Papireto, culminato con la realizzazione del grande murales da parte dall’artista argentino Guido Palmadessa, posto sul retro della chiesa di Sant’Agnese. E ancora all’Albergheria, grazie agli artisti Igor Scalisi Palminteri, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza, Andrea Buglisi e CrazyOne (ve ne abbiamo parlato qui), e alla Kalsa, quartiere in cui si stagliano tre bei murales sulle pareti di edifici di edilizia popolare.

Il murales dedicato a Pippo Fava

In quest’ultimo caso, i murales sono nati nell’ambito del progetto denominato “Pangrel 2018”, col preciso intento di sensibilizzare i fruitori sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza. Tuttavia, è bene precisare che questo fenomeno a Palermo non è nato come semplice fatto estemporaneo, ma ha visto la propria genesi nel 2014, proprio all’interno del quartiere meno battuto dai turisti e dagli stessi palermitani, ovvero Borgo Vecchio. Infatti, i murales che si possono ammirare tra i vicoli e gli edifici sgarrupati di questo quartiere, sono tra i più insoliti e giocosi.

Si tratta di opere nate grazie al progetto “Frequenza 200” e che ha visto protagonisti, nel corso di laboratori pomeridiani di pittura, i bambini della zona. Fautore dell’iniziativa fu Ema Jones, artista comasco residente a Palermo. Ma nel progetto vennero anche coinvolti altri artisti, come il viareggino Aris, l’abruzzese Alleg e i palermitani Bloom e Nemo’s. L’iniziale invenzione della onlus Arteca si era trasformata in una grande fattoria a cielo aperto (Borgo Vecchio Factory) i cui esiti sono ancora visibili in un documentario che è stato esportato anche all’estero.

Tuttavia, l’apice di questa grande operazione di street art presente al Borgo, oggi è visibile in prossimità della via Crispi, alle spalle del ristrutturato hotel Ibis; infatti, dentro il posteggio della struttura alberghiera, sette artisti di levatura internazionale hanno realizzato, in 800 metri quadrati, cinque grandi opere che affrontano il tema della liberazione da tutte le forme di sopraffazione. Il primo murales, realizzato da Corn79, intende commemorare il trentennale della morte del giornalista catanese Pippo Fava, facendo dissolvere la figura di un anonimo mafioso in geometrie colorate e in un mandala, simboli del divenire e della speranza.

Particolare di un’opera di Borgo Vecchio Factory

La seconda immagine è stata realizzata da DMS, un artista di Belo Horizonte che ha raffigurato il dittatore coreano Kim Jong, come simbolo della violazione dei diritti umani, per il controllo delle multinazionali delle case farmaceutiche e per gli atteggiamenti maschilisti. Il terzo murales è un vero manifesto iperrealista; in esso, il romano Thom e il fiorentino Zed1, hanno dato vita ad una grande matriosca russa in forma tentacolare, quasi a voler dimostrare, in chiave grottesca, la condizione in cui si trova a vivere nella contemporaneità l’uomo, costretto, come accade ai pupi siciliani, ad essere soggiogato da chi detiene il potere di controllo.

La quarta immagine è opera del londinese Hunto, il quale ha prodotto su un muro un gioco d’incastri con elementi nascosti e da scoprire, in cui la vivacità dei colori rappresentano la fiducia nella volontà umana di poter affrancarsi dal grigio meccanismo del controllo. Infine, un vero e proprio piccolo capolavoro è quello che è stato realizzato dalla forza creativa del nisseno Rosk. Il murales rappresenta in maniera plastica delle mani che tentano di opprimere il volto di uomo. Il messaggio è chiaro: la libertà è un dovere, una legge morale interiore a cui l’uomo non può sfuggire, anche se è spesso soggiogato nel corpo e nella mente.

*Docente e scrittore

La street art prende sempre più piede in città. Da Danisinni a Ballarò, fino a Borgo Vecchio, le strade si riempiono di colorate opere d’arte

di Emanuele Drago *

Negli ultimi anni anche Palermo ha scoperto la grande potenzialità di cui può farsi portatrice la street art. Nella nostra città il fenomeno ha raggiunto la massima visibilità a partire dal luglio del 2017, grazie alla realizzazione del grande murales in cui sono ritratti i giudici Falcone e Borsellino (riproduzione di una foto di Tony Gentile) realizzato dagli artisti siciliani Rosk e Loste sulla facciata dell’istituto nautico Gioeni Trabia, che dà sul vecchio porto della Cala.

Da allora in poi, altri murales sono stati realizzati all’interno del quartiere Danisinni, con il progetto Rambla Papireto, culminato con la realizzazione del grande murales da parte dall’artista argentino Guido Palmadessa, posto sul retro della chiesa di Sant’Agnese. E ancora all’Albergheria, grazie agli artisti Igor Scalisi Palminteri, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza, Andrea Buglisi e CrazyOne (ve ne abbiamo parlato qui), e alla Kalsa, quartiere in cui si stagliano tre bei murales sulle pareti di edifici di edilizia popolare.

Il murales dedicato a Pippo Fava

In quest’ultimo caso, i murales sono nati nell’ambito del progetto denominato “Pangrel 2018”, col preciso intento di sensibilizzare i fruitori sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza. Tuttavia, è bene precisare che questo fenomeno a Palermo non è nato come semplice fatto estemporaneo, ma ha visto la propria genesi nel 2014, proprio all’interno del quartiere meno battuto dai turisti e dagli stessi palermitani, ovvero Borgo Vecchio. Infatti, i murales che si possono ammirare tra i vicoli e gli edifici sgarrupati di questo quartiere, sono tra i più insoliti e giocosi.

Si tratta di opere nate grazie al progetto “Frequenza 200” e che ha visto protagonisti, nel corso di laboratori pomeridiani di pittura, i bambini della zona. Fautore dell’iniziativa fu Ema Jones, artista comasco residente a Palermo. Ma nel progetto vennero anche coinvolti altri artisti, come il viareggino Aris, l’abruzzese Alleg e i palermitani Bloom e Nemo’s. L’iniziale invenzione della onlus Arteca si era trasformata in una grande fattoria a cielo aperto (Borgo Vecchio Factory) i cui esiti sono ancora visibili in un documentario che è stato esportato anche all’estero.

Particolare di un’opera di Borgo Vecchio Factory

Tuttavia, l’apice di questa grande operazione di street art presente al Borgo, oggi è visibile in prossimità della via Crispi, alle spalle del ristrutturato hotel Ibis; infatti, dentro il posteggio della struttura alberghiera, sette artisti di levatura internazionale hanno realizzato, in 800 metri quadrati, cinque grandi opere che affrontano il tema della liberazione da tutte le forme di sopraffazione. Il primo murales, realizzato da Corn79, intende commemorare il trentennale della morte del giornalista catanese Pippo Fava, facendo dissolvere la figura di un anonimo mafioso in geometrie colorate e in un mandala, simboli del divenire e della speranza.

La seconda immagine è stata realizzata da DMS, un artista di Belo Horizonte che ha raffigurato il dittatore coreano Kim Jong, come simbolo della violazione dei diritti umani, per il controllo delle multinazionali delle case farmaceutiche e per gli atteggiamenti maschilisti. Il terzo murales è un vero manifesto iperrealista; in esso, il romano Thom e il fiorentino Zed1, hanno dato vita ad una grande matriosca russa in forma tentacolare, quasi a voler dimostrare, in chiave grottesca, la condizione in cui si trova a vivere nella contemporaneità l’uomo, costretto, come accade ai pupi siciliani, ad essere soggiogato da chi detiene il potere di controllo.

La quarta immagine è opera del londinese Hunto, il quale ha prodotto su un muro un gioco d’incastri con elementi nascosti e da scoprire, in cui la vivacità dei colori rappresentano la fiducia nella volontà umana di poter affrancarsi dal grigio meccanismo del controllo. Infine, un vero e proprio piccolo capolavoro è quello che è stato realizzato dalla forza creativa del nisseno Rosk. Il murales rappresenta in maniera plastica delle mani che tentano di opprimere il volto di uomo. Il messaggio è chiaro: la libertà è un dovere, una legge morale interiore a cui l’uomo non può sfuggire, anche se è spesso soggiogato nel corpo e nella mente.

*Docente e scrittore

Condividi
Tags

In evidenza

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati