Nuova collana di libri per bambini targata Museo Pasqualino

Il primo testo si intitola “Una notte al museo… delle marionette” ed è firmato da Maria Antonietta Spadaro, con le illustrazioni di Antonio Giannusa

di Redazione

Si chiama “Picciré” la nuova collana di testi per bambini delle edizioni Museo Pasqualino, diretta da Francesco Mangiapane. A tenere a battesimo l’iniziativa sarà il libro “Una notte al museo… delle marionette”, di Maria Antonietta Spadaro, con le illustrazioni di Antonio Giannusa, che verrà presentato giovedì 31 gennaio alle 17 al Museo delle Marionette di Palermo. In occasione della presentazione, Valentina Di Miceli farà per i più piccoli una narrazione animata.

Nel libro della Spadaro (architetto e storico dell’arte, esperta di didattica dei Beni culturali, autrice di numerosi saggi di storia dell’arte e di libri di fiabe ambientate a Palermo) le marionette dei museo danno vita a una storia piena di colpi di scena, illustrata dallo scultore Antonio Giannusa.

“Con la nascita di questa collana dedicata ai bambini – dice il direttore del Pasqualino, Rosario Perricone – il museo si apre ancora di più a un pubblico, quello dei più piccoli, troppo spesso ed erroneamente messo in secondo piano, e dalle nostre attività sempre più coinvolto”.

Il primo testo si intitola “Una notte al museo… delle marionette” ed è firmato da Maria Antonietta Spadaro, con le illustrazioni di Antonio Giannusa

di Redazione

Si chiama “Picciré” la nuova collana di testi per bambini delle edizioni Museo Pasqualino, diretta da Francesco Mangiapane. A tenere a battesimo l’iniziativa sarà il libro “Una notte al museo… delle marionette”, di Maria Antonietta Spadaro, con le illustrazioni di Antonio Giannusa, che verrà presentato giovedì 31 gennaio alle 17 al Museo delle Marionette di Palermo. In occasione della presentazione, Valentina Di Miceli farà per i più piccoli una narrazione animata.

Nel libro della Spadaro (architetto e storico dell’arte, esperta di didattica dei Beni culturali, autrice di numerosi saggi di storia dell’arte e di libri di fiabe ambientate a Palermo) le marionette dei museo danno vita a una storia piena di colpi di scena, illustrata dallo scultore Antonio Giannusa.

“Con la nascita di questa collana dedicata ai bambini – dice il direttore del Pasqualino, Rosario Perricone – il museo si apre ancora di più a un pubblico, quello dei più piccoli, troppo spesso ed erroneamente messo in secondo piano, e dalle nostre attività sempre più coinvolto”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati