Nelle Stanze al Genio esposti due inediti pannelli ottocenteschi

di Redazione

La collezione di maioliche della casa museo Stanze al Genio di Palermo si arricchisce di due nuovi pezzi. Si tratta di testimonianze di manifattura napoletana – uno dei famosi Giustiniani di inizio Ottocento, l’altro più tardo – per i quali i due diversi decoratori si sono ispirati alla Casa del fauno di Pompei e ne riproducono entrambi il tema del mosaico, dedicato al Trionfo e all’eternità del teatro. Al centro della scena è raffigurato il piccolo Dioniso, figura alata che regge una coppa, in sella ad un leone; attorno una cornice, formata da una ghirlanda di fiori e frutti attorcigliata ad un nastro rosso e arricchita da maschere teatrali.

I due pannelli esposti nelle Stanze al Genio

I due pannelli sono stati esposti per la prima volta in occasione della seconda edizione del Genio di Palermo, organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori, in collaborazione con l’Università di Palermo. Li descrive il collezionista e responsabile della casa museo Pio Mellina.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati