Natale a Sciacca con Le Vie dei Tesori: musica e letture allo Spasimo

Il pianoforte di Accursio Antonio Cortese e la fisarmonica di Michele Bruno reinterpretano le melodie tradizionali delle feste. L’attore Alfonso Veneroso dialoga con le opere di Franco Accursio Gulino presenti all’interno della chiesa

di Redazione

Si veste di eventi speciali sotto Natale la chiesa dello Spasimo, il tesoro che ha riaperto le porte dopo sessant’anni con Le Vie dei Tesori a fine estate e che è diventata uno dei cuori culturali di Sciacca, con la mostra “Domus” di Franco Accursio Gulino che la abita, come in simbiosi. Due eventi in armonia con la chiesa, che continua a essere aperta alle visite, d’intesa con la Soprintendenza e con la prefettura di Agrigento.

Il duo Cortese-Bruno

I due appuntamenti sono realizzati in collaborazione con il Comune di Sciacca. Il primo nel giorno di Santo Stefano: domenica 26 dicembre alle 19, “Christmas Keys” (qui per prenotare), musicalizzazione della chiesa in pieno clima natalizio con protagoniste le tradizionali melodie delle feste, internazionali e siciliane, ma rilette in una chiave nuova e originale. Il pianoforte di Accursio Antonio Cortese e la fisarmonica di Michele Bruno uniti da un filo bicolore, che evoca i tasti bianchi e neri dei due strumenti. Un evento figlio del progetto “Hommage” dei due musicisti che così rendono omaggio ai loro artisti cult.

Alfonso Veneroso

Giovedì 30 dicembre, alle 18 ecco “Nell’Isola”, recital dell’attore Alfonso Veneroso (qui per prenotare) vincitore del Premio internazionale di Arte e Cultura 2012, che interpreterà i versi di Franco Accursio Gulino, dialogando virtualmente con le opere di “Domus”, la personale dell’artista saccense. Poesie, aforismi, racconti brevi e sceneggiature teatrali ispirati ai temi cari a Gulino, dall’impalpabile e misteriosa Isola Ferdinandea, ai clandestini senza patria, alla memoria e all’antica transumanza delle greggi.

Ingresso libero ma su prenotazione sul sito www.leviedeitesori.com/eventi-sciacca/  fino a esaurimento dei cento posti disponibili. La mostra e lo Spasimo continueranno a essere visitabili fino al 9 gennaio, tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 (esclusi 25 dicembre e 1 gennaio) Per scuole e gruppi, visite su prenotazione anche durante la settimana. Prenotazioni a info@leviedeitesori.it o allo 091.7745575.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati