Un progetto per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio e delle attività commerciali che insistono nelle aree storicamente interessate dalla pesca
di Redazione

Itinerari tra le antiche tonnare, musei tematici, strutture ricettive, imprese ittiche e pesca-turismo. Sono alcune delle anime del progetto Strade del Tonno Rosso di Sicilia, presentato nei giorni scorsi alla Tonnara di Marzamemi, nel Siracusano, e promosso dal Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e sostenuto dal P Feamp 2014-2020. Il progetto, realizzato dall’agenzia Feedback, mira allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio e delle attività commerciali che insistono nelle aree storicamente interessate dalla pesca del tonno rosso, dando vita a dei percorsi che mettano in rete beni culturali e ambientali legati alla tradizione della pesca del tonno.

Saranno creati inizialmente due itinerari, uno nella Sicilia occidentale, che comprende il litorale trapanese e le isole Egadi e uno nella parte orientale dell’Isola, riguardante il litorale siracusano. La Strada del Tonno Rosso Trapanese interesserà la costa occidentale con le tonnare di Favignana e Formica, Marettimo, Levanzo, San Vito Lo Capo, Bonagia, Monte Cofano, Scopello, Pantelleria, Marsala, Mazara del Vallo, Torretta Granitola, Marinella di Selinunte. L’itinerario siracusano comprenderà le tonnare di Porto Palo, Capo Passero, Marzamemi, Vendicari, Avola, Stampace, Ognina, Terrauzza, Santa Panagia, Magnisi, Melilli e San Calogero (Lentini).

Più nel dettaglio, il progetto intende sviluppare il territorio siciliano ed in particolare le aree con il sistema delle tonnare fisse, ma anche tutte le attività produttive che vi ruotano intorno, le imprese di pesca e le loro famiglie. Le Strade del Tonno Rosso di Sicilia promuoveranno un turismo tematico nei territori dove le tonnare hanno storicamente rappresentato un importante modello di sviluppo socio-economico del comprensorio, anche attraverso il coinvolgimento di una rete di stakeholders, mirando alla creazione di offerte turistiche differenziate per aree geografiche e sostenibili. Gli itinerari favoriranno la cooperazione tra enti pubblici, gruppi di azione costiera (Gac), imprese dell’agroalimentare e non solo e associazioni culturali per la creazione di un modello innovativo di sviluppo dell’offerta turistica.
Possono aderire agli itinerari, iscrivendosi sul sito www.stradetonnorossosicilia.it, tutte le attività produttive che ruotano intorno alla pesca del tonno rosso, le imprese di pesca e le loro famiglie ma anche quelle ricettive, della pesca-turismo o del turismo nautico.