Nascerà un itinerario geologico lungo la scogliera di Cefalù

Un percorso tematico per la valorizzazione dei fossili sarà realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune e il Parco delle Madonie, con la partecipazione dell’Università di Palermo. Saranno installate targhe e codici Qr per informazioni sul sito in tempo reale

di Redazione

La costa di Cefalù

Il sito geopark Unesco del Parco delle Madonie si arricchisce di un nuovo progetto per turisti e cittadini. Dopo l’aggiornamento della rete sentieristica della Rocca di Cefalù nascerà un percorso tematico che aggiunge informazioni e bellezza alla passeggiata già fruibile intorno alla scogliera del fronte nord della cittadina normanna.

Cefalù

L’iniziativa, nata grazie ad una collaborazione tra Comune di Cefalù, Parco delle Madonie e la partecipazione dell’Università di Palermo, è stata annunciata all’interno della giornata nazionale Federparchi che si è svolta nei giorni scorsi.

Nello specifico, si tratta di un progetto tematico che prevede la valorizzazione e l’individuazione di fossili e altri elementi che caratterizzano la storia del sito, che potranno essere apprezzati attraverso targhe esplicative e codici Qr, consentendo agli appassionati di avere notizie in più su ciò che stanno osservando.

Cefalù dalla Rocca (foto Oliver-Bonjoch, Wikipedia)

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso didattico didascalico per far scoprire il patrimonio geologico (con le sue implicazioni etno-antropologiche) del territorio cefaludese. Ciò, attraverso la realizzazione di un geosito, ad integrazione dei geositi già individuati all’interno del Madonie Geopark Unesco (come la Rocca di Cefalù), con un percorso a tema rivolto alla fruizione geoturistica del sentiero naturalistico, storico e archeologico del fronte nord della costa cefaludese, che si sviluppa alle spalle della cortina megalitica e abbraccia la costa dal Molo di Piazza Marina a Capo Sant’Antonio.

“Questo progetto – spiega il sindaco Daniele Tumminello – rappresenta un ulteriore arricchimento della passeggiata già esistente lungo la costa, che adesso potrà unire alla bellezza paesaggistica anche elementi di interesse scientifico per i turisti e i cittadini”.

“L’iniziativa – aggiunge il presidente del Parco delle Madonie Angelo Merlino – rientra in un più ampio piano di valorizzazione dei sentieri che rendono unico il nostro territorio. Un piano che tocca i borghi dell’entroterra e che si affaccia sul mare come avverrà sulla scogliera di Cefalù”.

Condividi
Tags

In evidenza

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati