Nascerà ai Cantieri alla Zisa un nuovo spazio culturale

Ex padiglione industriale abbandonato da 50 anni, verrà recuperato da Averna e diventerà luogo aperto a eventi, mostre e incontri

di Redazione

Un antico padiglione industriale dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo abbandonato da più di mezzo secolo torna in vita e si trasforma. Quello che da molti è conosciuto come “Spazio Incolto” sarà restituito alla città grazie a un progetto di rigenerazione urbana portato avanti da Averna, storica azienda nata in Sicilia. Si chiamerà Averna Spazio Open, e diventerà una nuova area di comunità e incontro nel cuore del polo culturale della Zisa.

Lo “spazio incolto” dei Cantieri Culturali alla Zisa

Sottratto all’abbandono e affidato dal Comune di Palermo all’Ets Cantieri Culturali alla Zisa (che rappresenta la comunità degli operatori culturali che animano l’area), il padiglione abbandonato da oltre 50 anni oggi occupa un’area di 2.000 metri quadri a cielo aperto circondata da vecchie mura. Grazie all’impegno di Averna e alla consulenza dell’agenzia Affari Pubblici, in collaborazione con Cre.Zi. Plus, Averna Spazio Open sarà un nuovo luogo di socialità e condivisione, da vivere quotidianamente per passeggiare, sostare e incontrarsi.

Uno scorcio dei Cantieri Culturali alla Zisa

Il padiglione, a cui l’azienda ha scelto di regalare nuova vita con l’obiettivo di rafforzare il suo legame con il territorio d’origine e la comunità locale, era l’ultimo tassello mancante del grande mosaico dei Cantieri Culturali alla Zisa, l’ex area industriale cittadina che negli ultimi trent’anni è stata interamente riqualificata diventando il più importante polo culturale di Palermo. Grazie al progetto dello studio dell’architetto Francesca Italiano, l’ex spazio incolto si trasformerà così in una piazza condivisa e un giardino, ma anche un anfiteatro all’aperto che ospiterà un ricchissimo programma di eventi, concerti, mostre e manifestazioni culturali aperti a tutti.

Lo spazio Zac

“I Cantieri Culturali sono il termometro della sensibilità culturale della città, – commenta il sindaco Leoluca Orlando – una sorta di riassunto della storia di Palermo. Offrono il senso della sensibilità del tempo che cambia: dall’abbandono al degrado fino alla completa rinascita. Una rinascita che nel grande mosaico del cambiamento culturale di Palermo e nel processo di rigenerazione urbana, lentamente, si compone di nuovi tasselli. Lo Spazio Incolto torna a vivere con Averna Spazio Open. Un luogo di socialità e condivisione che permetterà di rafforzare, ancora di più, quello spirito di comunità che contraddistingue Palermo arricchendone inoltre l’offerta culturale”.

Museo Averna a Caltanissetta

I primi lavori di riqualificazione si completeranno il prossimo luglio, ma il processo di trasformazione terminerà nel corso dei prossimi tre anni grazie al sostegno di Averna e alla collaborazione della comunità e delle realtà che operano nei Cantieri chiamate a partecipare attivamente alla programmazione culturale, alla cura dello spazio e ai laboratori di giardinaggio, che trasformeranno Averna Spazio Open in un giardino che profuma di arance, limoni e melograni. Un esempio di rigenerazione urbana partecipata, aperta alle contaminazioni, ai talenti della Sicilia e ai creativi di tutto il mondo. Il cantiere, che apre oggi, si concluderà in un paio di mesi.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati