Musiche siciliane al Mozarteum di Salisburgo

Le composizioni di Giovanni D’Aquila, ispirate al corno delle alpi, verranno eseguite all’interno della prestigiosa istituzione musicale austriaca

di Redazione

Sono ispirate al corno delle Alpi, ma portano la firma di un compositore siciliano le musiche che risuoneranno al Mozarteum di Salisburgo, una delle più importanti istituzioni musicali del mondo. Le ha scritte Giovanni D’Aquila, palermitano d’adozione dove lavora e insegna composizione al Conservatorio Alessandro Scarlatti, ma originario di Grotte, piccolo comune dell’Agrigentino.

Giovanni D’Aquila

In occasione del concerto al Mozarteum di Salisburgo, in programma il 2 e 3 marzo alle 19,30, D’Aquila presenterà dei suoi lavori pensati per corno alpino, uno strumento dalle origini molto antiche, probabilmente svizzere. Le sue composizioni intitolate “The great Horn of Helm” (composta nel 2003) e “Rohan” (composta nel 2006), prendono spunto dal suono di questo strumento che ha catturato l’attenzione del compositore e sono dedicate a Carlo Torlontano, uno dei massimi esponenti e solisti di corno delle alpi. “È uno strumento epico per eccellenza, potente ma perfettamente modulabile”, spiega D’Aquila.

La sala del Mozarteum (foto Wikipedia)

“The great Horn of Helm” è stato eseguito per la prima volta nel 2003 in Sicilia, nella Valle dei Templi di Agrigento e successivamente in Italia e all’estero: Austria, Belgio, Cina, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Andorra, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Ungheria, superando ampiamente le cento esecuzioni, entrando quest’anno nel ventesimo dalla sua composizione.

Il Conservatorio di Palermo

Il brano è in un unico movimento ed è ispirato ad un episodio della saga di Tolkien “Il signore degli anelli”. “Il momento che ispira il brano è particolarmente legato alla follia della guerra: racconta dell’assedio della fortezza di Helm, e della battaglia delle forze del bene contro le armate del male – spiega il compositore – . Il grande corno di Helm squilla riecheggiando in tutta la valle per scagliare l’ultima disperata sortita nell’assedio del Fosso di Helm, ed è la sua forza evocativa che sostiene gli assediati permettendogli di resistere fino all’arrivo dei rinforzi ed alla vittoria: ma la strage che ne deriva è tale da non lasciare spazio a nessuna gioia e nemmeno trionfo”.

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati