Mozart a Maredolce con Le Vie dei Tesori

Il primo giorno del Festival a Palermo si chiuderà con un concerto per cento posti della virtuosa pianista tedesca Marie Rosa Günter, che si esibirà nel palazzo arabo-normanno

di Redazione

Musica e storia si fondono insieme in uno dei simboli della Palermo arabo-normanna. Il primo giorno de Le Vie dei Tesori nel capoluogo si chiuderà tra le note di Mozart con un concerto per soli cento posti nel Castello di Maredolce, promosso da Palermo Classica, in collaborazione col Festival. Sabato 3 ottobre alle 19 e alle 20,15, la virtuosa pianista tedesca Marie Rosa Günter, con il Palermo Classica String Quartet, eseguirà la versione da camera del concerto per pianoforte e orchestra n.13 K415 di Wolfgang Amadeus Mozart (qui per prenotare). Sarà l’occasione straordinaria di ascoltare un concerto eseguito da un talento internazionale del pianoforte in quella che fu la favolosa reggia del sovrano Ruggero II.

Marie Rosa Günter

Marie Rosa Günter è nata nel 1991 a Braunschweig, in Germania. Per il suo cd di debutto ha scelto le Variazioni Goldberg: la musica di Johann Sebastian Bach ha occupato un posto centrale nel suo repertorio sin dall’inizio. Ha vinto il premio al Concorso di Bach a Köthen e ha partecipato al Leipziger Bachtage e al Würzburg Bach Festival. La sua registrazione è stata premiata con il “Pizzicato Supersonic Award”. Altri riconoscimenti importanti nella sua carriera musicale sono il primo premio al Concorso internazionale Steinway, il premio Musica classica della città di Münster e Wdr e il primo premio al Concorso internazionale Steinweg di Grotrian. Con il violoncellista Stanislas Kim ha vinto l’ottavo Concorso internazionale Duo Svedese e del 12esimo Concours de Musique de Chambre di Lione.

Nuovi orti a Maredolce

L’evento fa parte del programma del Festival che ritorna a Palermo con 75 luoghi, 30 esperienze e 100 passeggiate d’autore (qui il programma). Tra i siti che si potranno visitare c’è anche il Castello di Maredolce a Brancaccio, che sta tornando a nuova vita dopo il recupero di parte del parco, affidato a un consorzio di tre associazioni che ne cura il verde (ve ne abbiamo parlato qui). Fu costruito probabilmente da un emiro islamico, ai piedi del monte Grifone, e poi divenne residenza normanna, accogliendo anche il grande Ruggero II. Sotto i normanni e gli svevi fu ampliato e trasformato in fortezza cinta da mura, ma all’interno era un luogo meraviglioso, con giardino e perfino un laghetto-peschiera alimentato da una ricca fonte (la sorgente della Fawwarah).

La cupola dei Santi Filippo e Giacomo a Maredolce

Nel 1300, il Castello fu ceduto ai cavalieri teutonici che avevano il loro quartier generale nel complesso della Magione, nel cuore del centro storico, e che ne fecero un ospedale. Nei secoli successivi, subentrarono diversi proprietari privati. A lungo in stato di abbandono e degrado, è stato infine acquisito dalla Regione e restaurato.

Per tutte le informazioni sul Festival e per le prenotazioni visitare il sito www.leviedeitesori.com. È attivo, inoltre, il centro informazioni del Festival al numero 0918420000, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, compresi il sabato e la domenica.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati