Mazara del Vallo, Chiesa di Sant’Ignazio

Un rudere a cielo aperto ma di un fascino straordinario è tutto ciò che resta della chiesa di Sant’Ignazio dei Gesuiti, a Mazara del Vallo, costruita tra il 1701 ed il 1714, di cui sopravvive la facciata barocca realizzata nel 1740 in pietra da intaglio e parte dell’interno. Nel 1927 crollò la grande volta ovoidale a causa di un dissesto strutturale e da allora la chiesa è priva di copertura, nell’ultimo trentennio della sua esistenza funse da Cattedrale poi fu chiusa al culto e trasformata in deposito e vivaio comunale; le sopravvissero per un decennio i due campanili gemelli demoliti dopo il crollo della copertura.

Sul ricco portale d’ingresso, è ancora visibile il busto di sant’Ignazio opera dello scultore Ignazio Marabitti, racchiuso in un fregio. A pianta ellittica, doveva essere splendida ed elegante, a progettarla era stato probabilmente il gesuita Angelo Italia coadiuvato da Giacomo Napoli, insieme progettarono anche il Collegio della Compagnia di Gesù, al quale Sant’Ignazio si collegava con un passaggio vicino all’altare.

Condividi
Tags

In evidenza

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati