La sfida di Lorenzo Calamia, mecenate di artisti e creativi

Nato a Mazara del Vallo, dopo aver girato l’Europa, ha scelto di tornare in Sicilia. Ha la peculiare capacità di attrarre intorno a sé pittori, scultori, fotografi e performer

di Chiara Dino

La prima volta che è andato via dalla Sicilia ha scelto Barcellona. Era poco più che un ragazzo Lorenzo Calamia, 37 anni trascorsi un po’ qui è un po’ lì (nato a Mazara del Vallo, oltre che in Spagna è stato a Berlino, poi Roma e ora Palermo) e aveva nel cuore una voglia di fuga che lo ha tenuto fuori per quasi dieci anni. Laurea in Architettura, sensibilità artistica quasi genetica – è nipote di Pietro Consagra alla cui opera a Gibellina ha dedicato le sue prime ricerche – ora Lorenzo è tornato alla base e ha scelto la Vucciria di Palermo per “portare nella città dove per ora tutto è possibile quello che ho imparato stando fuori”.

Ovviamente nel campo dell’arte. Lorenzo, professione amico e sodale degli artisti – da Mimmo Paladino a Carla Accardi – ha la peculiare capacità di attrarre intorno a sé pittori, scultori, fotografi e performer, cosa che ha appreso, oltre che in Germania, lavorando tanti anni alla romana Fondazione Volume. “Adesso – racconta – mi sono intestato il compito di portare a vivere a Palermo il maggior numero di artisti contemporanei, molti dei quali ho conosciuto quando, come tanti giovani della mia generazione, affittai un piccolo studio a Berlino nel Mitte e mi inabissai in un mondo creativo che allora in Germania esplodeva”.

Un po’ come, secondo lui, sta accadendo di questi tempi a Palermo. Da quando è tornato, poco meno di due anni, ha già organizzato due mostre. Una, allo Zac, interamente dedicata a Thomas Lange e “alla sua arte fatta di strati di materia e colore su cui sono evidenti dei graffiti come fossero i graffi che da secoli hanno segnato i palazzi della nostra Palermo” osserva, un’altra, durante la scorsa edizione de Le Vie dei Tesori, nella Casa-Spazio alla Vucciria dove vive con lo stilista Marco Russotto. In quell’occasione ogni stanza della sua abitazione era dedicata a un progetto espositivo diverso. Una ospitava i lavori dedicati a Federico II dello stesso Lange, un’altra le fotografie della bolognese Laura Daddabbo, un’altra i paesaggi australiani di Fabrice De Nola, un’altra ancora quelli kenioti di Arcangelo. Cinque non siciliani portati nel cuore della sua Sicilia. Una tappa della sua mission: “Fare di questa terra il luogo dei creativi. Una sfida possibile in una terra come questa che rifiuta ogni conformismo anche estetico e che oggi ha un’energia senza ha pari”.

Foto Laura Daddabbo 

Nato a Mazara del Vallo, dopo aver girato l’Europa, ha scelto di tornare in Sicilia. Ha la peculiare capacità di attrarre intorno a sé pittori, scultori, fotografi e performer

di Chiara Dino

La prima volta che è andato via dalla Sicilia ha scelto Barcellona. Era poco più che un ragazzo Lorenzo Calamia, 37 anni trascorsi un po’ qui è un po’ lì (nato a Mazara del Vallo, oltre che in Spagna è stato a Berlino, poi Roma e ora Palermo) e aveva nel cuore una voglia di fuga che lo ha tenuto fuori per quasi dieci anni. Laurea in Architettura, sensibilità artistica quasi genetica – è nipote di Pietro Consagra alla cui opera a Gibellina ha dedicato le sue prime ricerche – ora Lorenzo è tornato alla base e ha scelto la Vucciria di Palermo per “portare nella città dove per ora tutto è possibile quello che ho imparato stando fuori”.

Ovviamente nel campo dell’arte. Lorenzo, professione amico e sodale degli artisti – da Mimmo Paladino a Carla Accardi – ha la peculiare capacità di attrarre intorno a sé pittori, scultori, fotografi e performer, cosa che ha appreso, oltre che in Germania, lavorando tanti anni alla romana Fondazione Volume. “Adesso – racconta – mi sono intestato il compito di portare a vivere a Palermo il maggior numero di artisti contemporanei, molti dei quali ho conosciuto quando, come tanti giovani della mia generazione, affittai un piccolo studio a Berlino nel Mitte e mi inabissai in un mondo creativo che allora in Germania esplodeva”.

Un po’ come, secondo lui, sta accadendo di questi tempi a Palermo. Da quando è tornato, poco meno di due anni, ha già organizzato due mostre. Una, allo Zac, interamente dedicata a Thomas Lange e “alla sua arte fatta di strati di materia e colore su cui sono evidenti dei graffiti come fossero i graffi che da secoli hanno segnato i palazzi della nostra Palermo” osserva, un’altra, durante la scorsa edizione de Le Vie dei Tesori, nella Casa-Spazio alla Vucciria dove vive con lo stilista Marco Russotto. In quell’occasione ogni stanza della sua abitazione era dedicata a un progetto espositivo diverso. Una ospitava i lavori dedicati a Federico II dello stesso Lange, un’altra le fotografie della bolognese Laura Daddabbo, un’altra i paesaggi australiani di Fabrice De Nola, un’altra ancora quelli kenioti di Arcangelo. Cinque non siciliani portati nel cuore della sua Sicilia. Una tappa della sua mission: “Fare di questa terra il luogo dei creativi. Una sfida possibile in una terra come questa che rifiuta ogni conformismo anche estetico e che oggi ha un’energia senza ha pari”.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati