L’Orchestra Sinfonica Siciliana torna a suonare davanti al pubblico

Quattro appuntamenti al Politeama Garibaldi, prima della stagione estiva diretta da Gianna Fratta. In programma musiche di Mozart, Beethoven e Mahler

di Redazione

Ripartono i concerti dell’Orchestra Sinfonica Siciliana davanti al pubblico del Politeama Garibaldi di Palermo, in attesa della stagione estiva. Quattro concerti complessivi che verranno diretti dal maestro Nicola Luisotti: il 29 e 30 maggio e il 5 e 6 giugno. Un programma musicale realizzato nei mesi scorsi e sposato dall’attuale commissario della Fondazione, Nicola Tarantino, nominato ad aprile dall’assessore regionale al Turismo Manlio Messina, e dalla nuova direttrice artistica, Gianna Fratta. Due produzioni, riunite sotto il titolo “È viva la musica”, che chiudono la stagione invernale con l’apertura al pubblico (secondo quanto previsto dall’ultimo decreto del governo nazionale in merito al contrasto e contenimento della pandemia da Covid-19) e facendo da preludio ad una stagione estiva ricca di appuntamenti.

Il Politeama Garibaldi

Il primo appuntamento di sabato 29 (alle 17.30) e domenica 30 maggio (alle 11) sarà all’insegna di Mozart e Beethoven. Si ascolterà il Concerto n. 27 per pianoforte e orchestra KV 595 del salisgurghese e la Sesta Sinfonia (Pastorale) di Beethoven. Al pianoforte Andrea Lucchesini, musicista apprezzato sin da giovanissimo nel panorama internazionale con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose ed i più grandi direttori, suscitando l’entusiasmo del pubblico per la combinazione tra solidità di impianto formale nelle sue esecuzioni, estrema cura del suono, raffinatezza timbrica e naturale capacità comunicativa. A dirigere l’Orchestra Sinfonica Siciliana torna Nicola Luisotti, protagonista a dicembre dei concerti in streaming della Fondazione.

Per i concerti del 5 (alle 17.30) e 6 giugno (alle 11) protagonista sarà il baritono Artur Rucinski. Studia all’Accademia Musicale di Varsavia e debutta nel 2002 all’Opera di Varsavia nel ruolo di Eugene Onegin. Nel corso degli anni sviluppa un vasto repertorio, anche concertistico, dove è molto apprezzato; ha collaborato con Wiener Konzerthaus, Wiener Musikverein, Radio Symphonie Orchester Wien e Deutsche Symphonie Orchester Berlin. Ha lavorato con direttori del calibro di Daniel Barenboim, Valery Gerghiev, Kirill Petrenko, Nello Santi e Nicola Luisotti. I due artisti si ritroveranno insieme in questo concerto della Sinfonica con brani del compositore austriaco Gustav Mahler: Kindertotenlieder e Sinfonia n. 1 in re maggiore (Il Titano).

“L’Orchestra Sinfonica Siciliana riapre al pubblico con due produzioni che vedono sul podio Nicola Luisotti, uno dei più apprezzati direttori contemporanei. – commenta la direttrice artistica Gianna Fratta – . Il maestro sarà impegnato in due programmi musicali eterogenei e di grande interesse, con la presenza di solisti di assoluto pregio internazionale: il pianista Andrea Lucchesini e il baritono Artur Rucinski. Saranno le note di Mozart, Beethoven e Mahler a risuonare in un Politeama desideroso di accogliere, finalmente in presenza, un pubblico che da tempo aspetta di tornare nei luoghi della cultura, allo spettacolo dal vivo, all’emozione del rito del concerto”.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati