L’oleoturismo arriva sulle Madonie, alla scoperta di ulivi secolari e antichi frantoi

A San Mauro Castelverde, nel Palermitano, è stato ideato un percorso dedicato ai tanti alberi monumentali del territorio. E presto nasceranno  anche un museo e una banca dell’olio

di Giulio Giallombardo

Turisti tra gli ulivi di San Mauro Castelverde

Evoca miti sin dalla preistoria, è cantato dai poeti dell’Antico Testamento e Omero lo assurse a simbolo di pace. Negli anni del turismo esperienziale del post pandemia, l’ulivo si sta ritagliando un ruolo da protagonista. Ormai sempre più territori e aziende puntano sull’oleoturismo, fenomeno in crescita, che unisce antiche tradizioni agricole a nuovi fermenti  turistici. Lo sanno bene a San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dove gli ulivi sono monumenti della natura, alberi secolari attorno a cui è stato costruito un itinerario adesso rilanciato sotto l’egida dell’amministrazione comunale.

Uno degli ulivi monumentali di San Mauro Castelverde

Un viaggio alla scoperta di uno degli uliveti monumentali più belli del territorio, di proprietà della famiglia Giaimo. Un percorso che coniuga natura e storia, esplorando simboli e miti degli ulivi, dalla preistoria ai nostri giorni. Un’occasione anche di incontro con i produttori, di scoperta di antichi frantoi, fino esplorare i vicoli di San Mauro, borgo che fa parte dell’Associazione nazionale Città dell’Olio.

Sentiero tra gli ulivi a San Mauro Castelverde

“Gli ulivi sono attori della mitologia greca, latina e del Cristianesimo, retaggi e simboli che ci portiamo dietro fino a oggi. Per questo abbiamo voluto trasformare i nostri uliveti in centri culturali”, spiega alle Vie dei Tesori Dario Macaione, presidente dell’associazione L’Ulivo capovolto, che ha ideato l’itinerario “Uli-vagando a San Mauro Castelvere” insieme a Cinzia Giamo e Rosario Candino. Un percorso a cui partecipano gruppi di turisti provenienti da diversi Paesi del mondo, ma anche studenti delle scuole del territorio.

Uliveti di San Mauro Castelverde

“Accompagno i visitatori spiegando loro, attraverso dei pannelli, il valore storico dell’ulivo attraverso i secoli, a partire dall’immagine biblica della Genesi, con la Colomba che tiene nel becco un ramoscello d’ulivo, fino ad alle nostre vecchie cento lire con l’albero d’ulivo e allo stemma nella nostra Repubblica”, racconta ancora Macaione, che è anche consulente del sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla, per la promozione turistica del territorio.

Antico frantoio (foto di Castrenze Ezio Fiorenza)

Durante il percorso vengono, inoltre, approfonditi gli aspetti più tecnici e botanici delle piante, le fasi di cura e produzione, seguendo le diverse tappe che vanno dall’albero alla bottiglia d’olio. Dopo l’uliveto della famiglia Giaimo, si visita l’ex feudo Ogliastro-Parrinello: un bosco di 1.500 ettari e diecimila ulivi delle varietà Crastu e Giarraffa, cultivar tipici del territorio di San Mauro. Si passa quindi all’ex feudo della famiglia Coco, oggi dei Candino, incastonato tra i giardini di Karsa, contrada di San Mauro. È qui che si può scoprire un frantoio a trazione animale che risale ai primi del Novecento. Un classico “trappitu” della tradizione contadina, dove le olive venivano molite con grandi pietre calcaree.

Vicolo di San Mauro Castelverde (foto di Castrenze Ezio Fiorenza)

Dopo una degustazione tecnica con sommelier e assaggiatori di olio, ultima tappa del percorso è la visita tra i vicoli di San Mauro, in compagnia dei volontari del Servizio civile, alla scoperta di chiese e del museo etnoantropologico. “L’olio e gli uliveti sono la carta d’identità di San Mauro – dice il sindaco Giuseppe Minutilla – abbiamo l’obiettivo di preservare il nostro territorio dal dissesto, invertendo la tendenza che vede le campagne delle aree interne in abbandono. E questo progetto, come quello sull’ape maurina, va in questa direzione. Inoltre, stiamo lavorando alla realizzazione di un museo e una banca dell’olio, con un laboratorio di sperimentazione. Il prossimo giugno, poi, ci aspetta la rassegna ‘Borgolio 2023’, a cui saranno invitati tutti i produttori del territorio”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati