Lo storico Circolo del Tennis di Palermo si veste di nuovo

Terminati i lavori di riorganizzazione degli spazi nella palazzina realizzata da Giuseppe Vittorio Ugo, gioiello di architettura razionalista

di Giulio Giallombardo

Fondato da un gruppo di amici quasi un secolo fa, è un pezzo di storia dello sport a Palermo. La sua casa è un gioiello di architettura razionalista diventato un monumento d’interesse nazionale. La palazzina dello storico Circolo del Tennis, il primo nato in città nel 1926, si è vestita di nuovo dopo i lavori di riorganizzazione degli spazi interni, che hanno portato a una migliore fruibilità degli ambienti e a un recupero anche filologico di materiali e elementi non più esistenti. Un accurato lavoro condotto dallo studio Alva Architetti, composto da Ignazio Alongi, Renato Lo Presti e Angela Valenti, vincitore di un bando pubblicato nell’agosto del 2020 dall’associazione sportiva Circolo del Tennis per il rinnovamento degli spazi del piano terra.

Finestre su Monte Pellegrino

La palazzina realizzata tra il 1933 e il 1934 dall’architetto Giuseppe Vittorio Ugo, nonostante i danni subiti dall’incendio del 1975, conserva ancora oggi l’impianto originario: un cerchio bianco intersecato da un esagono da cui fuoriescono due elementi rettangolari simmetrici a due piani. La rotonda ospita la hall con le sue grandi finestre aperte sul verde della Favorita e su Monte Pellegrino e proprio questo spazio è stato tra quelli interessati dagli interventi, che lo hanno reso ancora più elegante e accogliente.

Nuovi arredi

Il lavoro svolto dagli architetti dello studio Alva ha tenuto conto, infatti, dei materiali autentici che caratterizzano l’edificio: il legno di rovere naturale, scelto per gli arredi su misura della hall di ingresso e per la boiserie che avvolge le pareti, il marmo di Carrara utilizzato nel rivestimento delle pareti del bar, la pietra di Billiemi per la pavimentazione. “Quest’ultima – spiegano gli architetti – è stata utilizzata insieme al parquet, materiale più caldo, sia al tatto che per il colore, nello spazio destinato al soggiorno dei soci. Tali scelte hanno trovato particolare consenso da parte della Soprintendenza, in quanto alcuni elementi erano già esistenti nel progetto originale e andati poi perduti”.

I trofei del Circolo del Tennis

Lo spazio del salone è stato riorganizzato con arredi su misura e anche la disposizione dei divani è stata modificata, creando una connessione tra spazio interno ed esterno: “Posizionando infatti i divani a raggiera – spiegano ancora gli architetti di Alva – è possibile godere sempre di una visione diretta sul paesaggio circostante, nonché verso Monte Pellegrino”. Risaltano, infine, i trofei conquistati dal Circolo nella stanza esagonale, dove le mensole in lamiera e i bianchi supporti sottili si confondono con la parete, esaltando ancora di più la collezione di coppe.

Uno degli ambienti riorganizzati

“È stata un’interessante opportunità di ricerca progettuale e di studio, che ci ha permesso di confrontarci con un unicum nel panorama architettonico di Palermo – aggiungono gli architetti – . Siamo onorati, non soltanto di essere stati vincitori del concorso, ma anche di avere avuto la possibilità di un confronto sempre diretto con i soci, veri beneficiari del luogo. Le abitudini, i ricordi e i loro bisogni sono stati pertanto elementi indispensabili per l’elaborazione di un progetto autentico e specifico. Crediamo infatti che la buona architettura abbia ancora un compito sociale e culturale e che ha il ruolo di far star bene le persone nei propri spazi”.

Il logo del Circolo del Tennis

“La ristrutturazione del Circolo è un traguardo importante e motivo di grande entusiasmo per tutti i soci – sottolinea il presidente del Circolo del Tennis, Giorgio Lo Cascio – . Il rinnovamento del piano terra si inserisce all’interno di una programmazione di riqualificazione più ampia, già in atto, volta al miglioramento di alcuni servizi, non solo legati all’ambito sportivo ma anche sociale”.

(Foto Salvatore Cirasa)

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati