Lo specchio d’olio a Palazzo Mazzarino

L’installazione di Per Barclay, a Palermo, ha lasciato spazio ad una mostra che include, oltre le fotografie realizzate durante l’esposizione, anche una selezione di opere storiche

di Redazione

Un’installazione che fa dialogare architettura e spazio. Una riflessione sul tema del doppio, sia in chiave concettuale che concreta. Queste le suggestioni della camera d’olio che l’artista norvegese Per Barclay ha realizzato nella Cavallerizza di Palazzo Mazzarino, in via Maqueda, a Palermo, nell’ambito degli eventi collaterali di Manifesta 12.

L’installazione è stata fruibile fino al 31 luglio e da oggi ha lasciato spazio ad una mostra che include, oltre le fotografie realizzate in questa occasione, una selezione di opere storiche dell’artista. La mostra è curata da Agata Polizzi, con il coordinamento di Francesco Pantaleone Arte Contemporanea. Sarà visitabile fino al 4 novembre, data di chiusura della biennale d’arte.

Barclay, durante la visita all’interno della Cavallerizza, è rimasto affascinato dall’architettura, dallo spazio e dalla sua storia. Il contrasto tra le preesistenze del contesto circostante, i materiali utilizzati e le forme, hanno suggerito all’artista d’inondare d’olio l’ambiente per far specchiare in esso la potenza narrativa della dimora storica, capovolgendone il senso e la percezione.

La mostra è visitabile da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30). Per informazioni telefonare allo 091332482.

L’installazione di Per Barclay, a Palermo, ha lasciato spazio ad una mostra che include, oltre le fotografie realizzate durante l’esposizione, anche una selezione di opere storiche

di Redazione

Un’installazione che fa dialogare architettura e spazio. Una riflessione sul tema del doppio, sia in chiave concettuale che concreta. Queste le suggestioni della camera d’olio che l’artista norvegese Per Barclay ha realizzato nella Cavallerizza di Palazzo Mazzarino, in via Maqueda, a Palermo, nell’ambito degli eventi collaterali di Manifesta 12.

L’installazione è stata fruibile fino al 31 luglio e da oggi ha lasciato spazio ad una mostra che include, oltre le fotografie realizzate in questa occasione, una selezione di opere storiche dell’artista. La mostra è curata da Agata Polizzi, con il coordinamento di Francesco Pantaleone Arte Contemporanea. Sarà visitabile fino al 4 novembre, data di chiusura della biennale d’arte.

Barclay, durante la visita all’interno della Cavallerizza, è rimasto affascinato dall’architettura, dallo spazio e dalla sua storia. Il contrasto tra le preesistenze del contesto circostante, i materiali utilizzati e le forme, hanno suggerito all’artista d’inondare d’olio l’ambiente per far specchiare in esso la potenza narrativa della dimora storica, capovolgendone il senso e la percezione.

La mostra è visitabile da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30). Per informazioni telefonare allo 091332482.

Condividi
Tags

In evidenza

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati