L’Isola dei Tesori, i leggendari pesci di Licodia Eubea

di Redazione

Una fitta rete di gallerie sotterranee, avvolta da leggende, si snoda sotto i ruderi di un castello che, un tempo, dominava i monti Iblei. Ci troviamo a Licodia Eubea, quinta tappa del viaggio dell’Isola dei Tesori, il nostro format alla scoperta dei borghi siciliani. Paese dalle origini antichissime, è dominato da una rocca su cui sorgeva la fortezza inespugnabile dei Santapau, potente famiglia del luogo. Del castello, distrutto dal terremoto del 1693, rimangono oggi soltanto pochi ruderi, ma le vere sorprese si trovano sepolte sotto la rocca.

Gli scavi archeologici hanno rivelato che questo luogo era già vissuto durante l’età del bronzo, ben quattromila anni fa. Inoltre, in tempi recenti, è stata scoperta una grande area sotterranea, probabilmente la più estesa della Sicilia. Un’intricata rete di cunicoli utilizzati nei secoli per scopi diversi. Ci accompagna in questo nuovo viaggio, Marco Coico, vicepresidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori. Ospite della puntata Giacomo Caruso, presidente Archeoclub Licodia Eubea, che ricostruisce la storia del luogo, raccontandoci la leggenda del pesce fresco offerto dai signori del castello agli invasori durante l’assedio.

Condividi
Tags

In evidenza

La sfida a scacchi tra due geni letterari nel cuore di Palermo

Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura 

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati