Libri da tutta Italia a Ustica, la biblioteca rinasce grazie ai volontari

Il numero di volumi è raddoppiato grazie all’appello lanciato da uno studente 19enne a cui hanno risposto musei, comuni, case editrici, banche e privati. E tra i 37 donatori c’è anche il Quirinale

di Guido Fiorito

Una biblioteca è un organismo. Nasce, respira, si sviluppa, vive. La biblioteca di Ustica è appena rinata e cresce con amorevoli cure. Nell’inverno, nella perla sperduta nel mare blu, le cose ovvie sulla terraferma sono impegnative. Per esempio, la scuola è in difficoltà per la mancanza di professori, scoraggiati anche dai costi dei trasporti. Ma, scriveva Marguerite Yourcenar, “i libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito” e a Ustica lo stanno facendo con impegno.

Scatoloni pieni di libri arrivati alla biblioteca

La biblioteca comunale di Ustica era chiusa da anni. Quest’anno è stata riaperta assegnando il compito di bibliotecarie a due volontarie, le uniche che hanno risposto alla chiamata del Comune. Sono l’usticese Valentina Poggi e la trevigiana Sara De Pieri, veterinaria rimasta nell’isola per amore.

La direttrice della Biblioteca statale Baldini di Roma, Antonella Luzzi Conti con Diego Altezza

Hanno rimesso in piedi il servizio e la biblioteca, che adesso apre tre volte la settimana, nei giorni dispari, nel pomeriggio. Il patrimonio di libri iniziale (circa un migliaio) è stato più che raddoppiato per l’iniziativa di un altro giovane, il palermitano Diego Altezza, 19 anni studente di giurisprudenza. “Ho conosciuto Ustica tramite la mia fidanzata – racconta – e ho pensato di scrivere email a numerose istituzioni perché potessero contribuire con donazioni alla biblioteca. Hanno risposto in tanti. La Biblioteca apostolica vaticana ha inviato duecento libri, sono arrivati pacchi da case editrici come Mondadori e libri pregiati da Banca Intesa e UniCredit. L’Accademia della Crusca ha inviato riproduzioni di libri storici. La biblioteca Baldini dei Parioli (Roma) ci ha consegnato ottanta libri. E adesso ha risposto anche il presidente Mattarella”.

Valentina Poggi, Diego Altezza e Franco Foresta Martin

Qualche giorno fa, infatti, Altezza ha ricevuto una lettera dalla Biblioteca del Quirinale in cui è scritto: “Il Capo dello Stato è ben felice di esaudire la sua richiesta” ed “esprime vivo apprezzamento per l’iniziativa”. I libri sono stati consegnati a Ustica. “Ringrazio le bibliotecarie volontarie, la dirigente dell’ufficio comunale affari generali Maria Concetta Natale e la mia famiglia per avermi sempre supportato e consigliato”, aggiunge Altezza.

Diego Altezza con Michela Ghera della Biblioteca apostolica vaticana

In totale i donatori sono finora trentasette, anche dalla Sicilia (biblioteca Il Piccolo principe del Comune di Palermo, Biblioteca Longo di Messina, Museo Pasqualino, Società Storia Patria Catania) e singoli privati. “Rimango a Ustica – dice Valentina Poggi, che lavora da stagionale nella ristorazione – nonostante le difficoltà. In estate abbiamo ospitato le prime presentazioni di libri. Abbiamo tanti progetti, in particolare per coinvolgere i ragazzi delle scuole aprendo anche di mattina. Il nostro è un lavoro di confine e di resistenza”.

Uno scorcio di Ustica (foto Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 4.0)

La struttura sorge in via del Refugio nell’ex Settebello, quella che era una volta una sala giochi e che è stata acquisita dal Comune. Accanto c’è il Centro studi e documentazione isola di Ustica, privato e autofinanziato, che ha anch’esso una biblioteca ma specializzata con circa duemila libri. “Sono raccolte differenti – dice il presidente Vito Ailara – perché noi abbiamo pubblicazioni che riguardano soprattutto la storia dell’isola, in particolare dell’epoca del confino, e scientifiche, di vulcanologia, biologia, geologia”.

I due centri collaborano, la cultura è di tutti. Adesso la biblioteca comunale cerca libri per l’infanzia, perché leggere da bambini è ancora più importante a Ustica. Infine, alla biblioteca che cresce mancano scaffali. “Monica Adile – conclude Altezza – ha regalato due librerie, dobbiamo trovare il modo di farle arrivare a Ustica”. La gara di solidarietà continua.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati