L’ex stazione Lolli di Palermo diventerà un campus universitario

Approvato il progetto presentato dalla Lumsa che prevede un’infrastruttura culturale con auditorium, biblioteca, aule, uffici e spazi aggregativi per gli studenti

di Redazione

Un auditorium da 250 posti, una biblioteca con 20mila volumi, aule didattiche, sala lettura, caffetteria e uffici. L’area dell’ex stazione Lolli di Palermo ospiterà un campus universitario con più di 14mila metri quadrati destinati alla didattica e alla ricerca. In variante allo strumento urbanistico, è stato approvato dall’assessorato Territorio e ambiente, guidato da Toto Cordaro, con decreto del dirigente generale Calogero Beringheli, il progetto presentato dall’Università Lumsa per il restauro e la riqualificazione dell’ex area Lolli e del collegio Casa Bianca.

L’orologio dell’ex stazione Lolli

Il progetto – fanno sapere dalla Regione Siciliana – prevede il restauro architettonico degli edifici e la riqualificazione urbana dell’area, con la sua riconversione in una vera e propria “infrastruttura culturale”, grazie alla presenza di un grande auditorium, una biblioteca di 368 metri quadrati, nuove aule, una cappella, una caffetteria e uffici amministrativi. Prevista anche la sistemazione delle aree esterne, con la realizzazione del “Parco dei binari”, un grande spazio di aggregazione per gli studenti del Campus.

La stazione Lolli in una foto d’epoca

“Si tratta di un contributo importante per la nostra città – afferma l’assessore Cordaro – che consente di riqualificare un’ampia area del centro cittadino che versa in stato di abbandono, restituendola alla collettività. Ma è anche un progetto di interesse regionale, perché consente a tanti giovani di accedere a percorsi di alta formazione direttamente in Sicilia, con un notevole risparmio per le famiglie sui costi legati a un trasferimento fuori dall’Isola”.

L’ex stazione Lolli

Entrata in servizio nel 1891, la stazione di Palermo Lolli, all’altezza della centralissima via Dante, nasce come terminale della linea Palermo-Castelvetrano-Trapani. Prende il nome dalla via Lolli, sulla quale sorgeva, ma conserva lo stesso nome anche dopo il 1910, quando la strada viene ribattezzata via Dante. Nel 1974, con l’apertura della Stazione Notarbartolo, Lolli perde il suo utilizzo per il servizio passeggeri e viene utilizzata solo per il traffico merci. Di lì a poco verrà chiusa definitivamente. Negli ultimi anni si era affacciata l’idea di trasformare l’ex stazione in un museo delle ferrovie, adesso all’orizzonte un campus universitario potrebbe salvare l’area dall’abbandono.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati