Finanziato dalla Regione Siciliana un concorso di progettazione per far rinascere la struttura di Partanna Mondello e salvaguardarne la memoria storica. Ospiterà anche un auditorium, biblioteca e coworking
di Redazione

Un concorso di progettazione per ridisegnare il futuro dell’ex Cotonificio siciliano di Partanna Mondello, a Palermo. È la linea scelta dal governo regionale che ha approvato il finanziamento di 405mila euro per l’acquisizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il progetto – fanno sapere dalla Regione – sarà scelto attraverso un concorso di idee con relativo bando di gara.

La Regione Siciliana è oggi proprietaria dell’immobile che ospitava l’ex Cotonificio siciliano, una superficie di oltre 13mila metri quadrati, nella zona Nord del capoluogo, inutilizzata da quasi quarant’anni. Un esempio rilevante di architettura industriale, progettata da Pietro Airoldi e Franco Gioè, che lo storico Bruno Zevi descrive come uno tra i migliori esempi di questo settore. A metà del Novecento un imprenditore siciliano, Mimì La Cavera (fondatore di Sicindustria negli anni Quaranta), scommise in un “Cotonificio siciliano”, che aprì nel 1952 come società a partecipazione mista pubblico-privata: vi lavoravano circa trecento persone.

Nella relazione redatta dal dipartimento regionale Tecnico – specificano dalla Regione – si evidenzia come l’edificio è da mettere in sicurezza, dopo che, negli anni passati, è stata smantellata la copertura in amianto senza aver provveduto alla sostituzione con un’altra impermeabilizzazione. L’opera di rigenerazione urbana consentirà di salvaguardare la memoria storica e sociale dell’ex opificio, attraverso il riuso della struttura come centro socio-culturale del luogo, auditorium, biblioteca, coworking, centro culturale di bambini, famiglie e anziani del quartiere.

“Abbiamo avviato – sottolinea il governatore Nello Musumeci, che qualche mese fa aveva fatto un sopralluogo nella struttura, insieme al dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico Salvo Lizzio e alla soprintendente dei Beni culturali di Palermo Selima Giuliano – un’azione concreta di recupero di un esempio di archeologia industriale, simbolo dello sviluppo degli anni Cinquanta in Sicilia, un bene pubblico ormai da troppo tempo lasciato in una condizione di grave degrado. Lo recupereremo con un concorso di progettazione, aperto ai professionisti, per restituirlo al territorio. Vogliamo migliorare l’offerta culturale e aggregativa della città di Palermo, sottraendo edifici pubblici all’abbandono e riducendo il consumo di nuovo suolo”.