Le Vie dei Tesori vola a 185mila visite in tre weekend

Nel terzo fine settimana 55mila hanno scelto Palermo e oltre 5mila Catania. Ragusa ha chiuso in bellezza con le visite notturne ai tre campanili

di Redazione

Le Vie dei Tesori continua a “macinare” numeri e si avvicina a soglie ragguardevoli. Perché se lo scorso fine settimana erano stati 115mila i visitatori del festival a Palermo, Catania, Ragusa, Modica e Scicli, questo weekend si tocca quota 185mila. Oltre 55mila visitatori questo weekend hanno scelto Palermo, altri 5mila hanno raggiunto i 50 siti di Catania e altri 9 mila sono arrivati nelle tre città del Ragusano. Quello che si nota con questa edizione è che il pubblico è “spalmato” tra i diversi siti, nonostante restino amatissimi sia la chiesa che il monastero di Santa Caterina a Palermo che Palazzo Biscari a Catania, imperterriti vincitori da tre weekend. Ed è apprezzata la possibilità di visitare, senza l’assillo di orari e code, alcuni luoghi dove sono organizzati eventi particolari: piace l’idea dei siti su prenotazione, sono esaurite le esperienze, le visite teatralizzate nei palazzi e negli oratori, gli aperitivi sulle cupole e i concerti barocchi, tutti sold out.

Chiesa degli Agonizzanti

Palermo è la regina incontrastata: 55mila visitatori che hanno riempito il centro storico, certo, ma hanno anche invaso i siti da raggiungere fuori porta (qui tutti i luoghi del festival). Palermitani e tantissimi turisti, in coda, armati di piantina, guida e smartphone, un esercito che si fronteggia a colpi di oratori, chiese, bunker, voli, salotti: accolti ovunque da volontari, guide, studenti, un altro popolo “agguerrito” che è felice di dividere particolari, leggende, storie, dati. È la cultura che viene tirata fuori dalle aule e dalle università, per essere consegnata a chi ama ascoltarla. “Grazie a tutte le istituzioni che fanno parte di questa grande rete che abbatte gli steccati – dice Laura Anello, presidente dell’Associazione Le Vie dei Tesori onlus -. Grazie ai ragazzi che accolgono e raccontano i luoghi: collaboratori, tirocinanti e studenti dell’Università di Palermo che sperimentano sul campo le proprie conoscenze, studenti in alternanza scuola-lavoro che si misurano con il mondo del lavoro. Grazie a tutti i volontari, dal più giovane al professionista che decide di donare un po’ del suo tempo per un grande progetto collettivo”. Sold out il brunch a Villa Malfitano (un altro è in programma l’ultima domenica del festival, il 3 novembre a Palazzo Sant’Elia e sarà ispirato ai banchetti settecenteschi dei nobili signori e dame, qui per prenotare).

Panorama dal Loggiato di San Bartolomeo

La chiesa e il convento di Santa Caterina – insieme hanno superato di parecchio i quattromila visitatori – restano il complesso più amato di Palermo: con gli splendidi marmi mischi, e le celle dove ti par di vedere le tonache delle monache sfiorare il pavimento. Terzo sito scelto dal pubblico è il Loggiato San Bartolomeo, da pochi mesi restituito alla città: molto apprezzata la terrazza, anche per una foto ricordo affacciati sul mare. Tallona da presso il rifugio antiaereo sotto Palazzo delle Aquile – quest’anno visitabile soltanto il sabato e la domenica – che ormai da tre anni è tra i luoghi più visitati, anche per l’appassionato racconto della città bombardata. Va sempre benissimo l’aeroporto di Boccadifalco che annuncia per la prossima domenica una sorpresa musicale dei giovanissimi allievi di una scuola di Ciminna.

Villa Pajno

Bella la performance dei palazzi: Villa Pottino, Palazzo Asmundo, Palazzo Zingone Trabia, di grande richiamo la chiesa e la cupola del Santissimo Salvatore, e tantissima gente (750 spettatori) sono saliti a Porta Felice. Sold out le visite a Villa Pajno, la sede della Prefettura, letteralmente presa d’assalto, dove a sorpresa è giunto tra i visitatori uno dei nobili proprietari, Ettore Parlato Spatafora. Tra le scuole, vince l’Educandato Maria Adelaide dove le allieve raccontano la storia delle “nobili zitelle”, toccante la visita alle due sedi della Missione di Biagio Conte e all’Istituto Padre Messina, ma è piaciuto molto anche il percorso dentro il Conservatorio (quasi 400 visitatori) con un bellissimo sottofondo musicale.

Pietro Massaro durante la visita teatralizzata al Santissimo Salvatore

Tanto pubblico al terzo concerto barocco: stavolta è sceso in campo l’ideatore di questa mini rassegna, il chitarrista Dario Macaluso, in trio con Luigi Sollima e Christian Cutrona, ma si stanno già esaurendo i posti per il prossimo concerto, l’ultimo, dedicato al Belcanto e alla trascrizione di arie liriche, nella chiesa di santa Maria del Piliere (qui per prenotare). Stefania Blandeburgo e Pietro Massaro hanno continuato con le loro visite teatralizzate: ormai non c’è quasi più un posto disponibile. Tutte le “esperienze” navigano sul sold out, dai voli in Piper (si sono dovuti aggiungere altri slot, andati subito esauriti) ai tour nei quartieri ai laboratori dei pupari. Gettonate anche le due mostre: “Look up!”, immagini “a naso in su” di Salvo Gravano, che hanno introdotto la visita a Palazzo Zingone Trabia, ai “Capolavori perduti”, la rimaterializzazione di tele disperse di Van Gogh, Monet o Tamara de Lempika, nel sottocoro di Palazzo Abatellis, che apre (con un coupon diverso) anche le terrazze e i laboratori di arazzi.

Palazzo Biscari

Catania continua a bissare i numeri dei primi due weekend, e si superano i 5500 visitatori spalmati tra chiese e palazzi (qui tutti i luoghi). Resta sempre in testa Palazzo Biscari, ma stavolta entra a sorpresa castello Ursino, che ha aperto sia il fossato che la corte. Il terzo sito più visitato a Catania resta sempre San Nicolò l’Arena, la chiesa più grande dell’isola con la lunga scala a chiocciola di 141 gradini che conduce alla terrazza da dove lo sguardo arriva a Siracusa. A sorpresa, il quarto posto più visitato, la grotta dell’Amenano, che permette di scendere nelle viscere della città alla ricerca del “fiume fantasma” che corre sotto i palazzi. Molta curiosità hanno sollevato le raffinerie che sono state aperte in corsa, durante la visite alle Ciminiere: una sorpresa per gli stessi catanesi che si sono riversati per scoprire un pezzo di storia nascosta della città. E sono piaciute le “esperienze” proposte, l’aperitivo in notturna all’apice dei camminamenti segreti delle monache, le visite guidate alla scoperta degli erbari degli scienziati, dei parchi e dei giardini d’arte fuori città.

Campanile delle Sante Anime del Purgatorio

Il Ragusano sta chiudendo la sua partecipazione a Le Vie dei Tesori con numeri importanti. Le tre città insieme questo weekend hanno superato i 9mila visitatori. Con una marea di persone che ha provato l’ebbrezza di salire sui campanili di Ragusa in notturna, aperti solo in questi tre giorni: la città conta 4mila visitatori in questo terzo ed ultimo weekend. Primo sito più visitato è, come sempre ormai da tre fine settimana, il bellissimo palazzo Arezzo di Trifiletti che supera di pochissimo il campanile di Santa Maria delle Scale – sotto la quale si scopre una cappellina con un fonte battesimale cinquecentesco scolpito in un unico blocco di pece;  segue il Circolo di conversazione, il raduno dei nobili signori del luogo, ma ecco nelle prime posizioni anche le altre due torri campanarie, della bellissima chiesa dell’Itria, con la cupola dove fioriscono eleganti iris; e della chiesa del Purgatorio, dove il campanile poggia su un tratto delle mura bizantine del castello. L’occasione per le visite in notturna è stata data dalla collaborazione de Le Vie dei Tesori con il festival delle Scale del Gusto.

Interni del municipio di Scicli

Scicli continua a superare Modica e conferma anche lei i 2.500 visitatori del secondo weekend: il pubblico non dimentica che questi sono i luoghi della fiction del Commissario Montalbano (e quindi il Municipio dove è ricostruita la stanza del Questore), seguito dalla Farmacia Cartia, dove il tempo sembra essersi fermato tra ampolle, albarelli, vasi da farmacia: tutto come era nell’ottocento quando venne aperta; terzo sito, la chiesa e il campanile di San Giovanni Evangelista dove il pubblico, seguendo l’antico percorso delle monache, si è affacciato affacciare dalle gelosie coperte da una grata, per osservare la navata dall’alto. Modica tallona Scicli, non ammette sconfitte: e supera i duemila visitatori anche questo weekend: i visitatori hanno decretato vincitore tout court Palazzo Castro Grimaldi che ha offerto uno spaccato dell’aristocratica vita modicana di inizio secolo. A sorpresa, questo fine settimana il pubblico ha scelto la chiesetta rupestre di San Nicolò Inferiore, considerata la più antica della città, sconosciuta anche a tanti modicani; segue, terzo e imponente, il Castello dei Conti affacciato sulla città.

Per restare aggiornati su tutte le iniziative, visite e appuntamenti, visitare il sito www.leviedeitesori.com. È operativo anche il call center allo 0918420104, tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati