Le Vie dei Tesori tra i finalisti del Premio ‘Cultura+Impresa’

Il riconoscimento è assegnato ai migliori progetti di sponsorizzazione culturale. La manifestazione è stata scelta per la partnership con Planeta

di Redazione

Il festival Le Vie dei Tesori tra i 22 finalisti del Premio “Cultura + Impresa”, l’iniziativa che rende merito ai migliori progetti di sponsorizzazione e partnership culturale, produzione culturale d’impresa e attivazione dell’Art Bonus, realizzati lo scorso anno in Italia. Entro giugno, la giuria di qualità indicherà i dieci vincitori. I 22 progetti finalisti provengono da 12 regioni italiane, 5 del Nord, 3 del Centro e 4 del Sud e, di questi, soltanto due dalla Sicilia: accanto al lavoro de Le Vie dei Tesori in partnership con l’azienda vitivinicola Planeta – che ha proposto itinerari e degustazioni di vini del territorio, legati alla narrazione dei luoghi del festival -, l’altro progetto isolano in finale riguarda il restauro di Palazzo Ducale dei Tomasi di Lampedusa a Palma di Montechiaro a cui ha collaborato la maison Dolce&Gabbana.

Visite con degustazione a Palazzo Asmundo

In una regione come la Sicilia in cui è difficilissimo coinvolgere sponsor, il festival Le Vie dei Tesori è riuscito a creare aggregazione e collaborazione tra pubblico e privati, enti, comuni, università, associazioni e aziende, investendo sulla promozione dei luoghi. Un’occasione unica di riappropriazione del territorio per i cittadini e di scoperta per i turisti, che si perdono – da 13 edizioni – tra palazzi nobiliari, monasteri, chiese, cripte, giardini, musei  scientifici, luoghi di solito chiusi o non raccontati. Nel 2019 in 8 weekend sono state coinvolte 15 città d’arte e 450 tesori. Planeta, tra i protagonisti del rinascimento vinicolo siciliano, organizza dal 2018 un viaggio in Sicilia da ovest a est attraverso i vini e gli oli. Nell’ultima edizione del festival, la partnership ha dato vita a 13 appuntamenti in 11 tesori: alla visita del sito condotta da esperti, è seguita la degustazione di vini autoctoni.

Palazzo Planeta a Sambuca

Il Premio “Cultura + Impresa”, fondato sette anni fa da Federculture e da The Round Table, è promosso dal Comitato non profit Cultura + Impresa con il contributo di Fondazione Italiana Accenture e di Ales. Il progetti, realizzati nel 2019, devono avere, come campo di azione, il restauro e la valorizzazione di beni culturali, musei, spazi espositivi ed esposizioni museali; festival, rassegne culturali; installazioni/performance d’arte contemporanea; spettacoli o stagioni teatrali, musicali e di danza; produzioni di arti visive, cinematografiche, audiovisive, multimediali e attività editoriali. Tre le sezioni, ad ognuna corrisponde un premio: Sponsorizzazioni culturali, Produzioni culturali d’impresae Applicazione dell’Art Bonus; tre “menzioni speciali” dedicate alla Corporate Cultural Responsibility; progetti under 35, e Digital Innovation in Arts, tema particolarmente attuale in tempo di covid-19, visto che web e innovazione tecnologica sono ormai indispensabili per la divulgazione di contenuti artistici e culturali.

Condividi
Tags

In evidenza

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati