Le Vie dei Tesori si presenta ai Paesi del Mediterraneo

Video di Giulio Giallombardo

Un affresco sulle esperienze che, da un lato all’altro del Mediterraneo, stanno costruendo un sistema di valorizzazione dei beni culturali. Due giorni di lavoro allo Steri di Palermo per il primo Mediterranean forum of the organizations for the promotion and preservation of cultural heritage (Forum delle Organizzazioni di promozione dei Beni culturali del Mediterraneo), che si è svolto venerdì 21 e sabato 22 ottobre. Il forum, organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con l’Università di Palermo, è servito a scambiare esperienze e prospettive con realtà associative di altri Paesi del Mediterraneo, trovando spunti in comune e mettendo a confronto il già fatto e i progetti futuri.

Il rettore Massimo Midiri e Laura Anello

Al termine dei lavori – a cui hanno partecipato realtà non governative e non profit, oltre che da diverse regioni italiane, anche da Albania, Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Palestina, Turchia – è stata firmata la prima “Carta di Palermo”, un documento unitario che contiene le linee guida utili per le organizzazioni che vogliono investire sul territorio e che lavorano per la sua promozione e valorizzazione.

I partecipanti al Forum

“Confrontiamo la nostra esperienza di Vie dei Tesori con quella di sette Paesi dell’area del Mediterrano per trovare strategie comuni di promozione e valorizzazione dei beni culturali del Mediterraneo – ha detto Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori – . Lo facciamo anche con diversi amici italiani che portano avanti delle buone pratiche su cui ragionare insieme. La nostra Fondazione si si apre al Mediterraneo ed è bellissimo ascoltare tanti gemelli che magari a nostra insaputa lavorano nella stessa direzione”.

QUI UN ARTICOLO PER SAPERNE DI PIU’

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati