Le Vie dei Tesori saluta le prime otto città, ecco le passeggiate dell’ultimo weekend

Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Trapani e Mazara del Vallo, fino a Termini Imerese, sono tanti gli itinerari in programma per l’ultimo fine settimana del festival di settembre, tra grotte, cripte, antichi villaggi e reperti preistorici

di Marco Russo

Enna, villaggio bizantino di contrada Canalotto

Antichi villaggi bizantini e insediamenti rupestri, reperti preistorici e architetture medievali, fino a quartieri che rinascono attraverso l’arte. Si farà un vero e proprio viaggio nella storia con le passeggiate del terzo e ultimo weekend del festival Le Vie dei Tesori nelle otto città di settembre, in programma sabato 24 e domenica 25.

Enna, oratorio rupestre in contrada Canalotto

A partire da Enna, dove si potrà scegliere fra tre itinerari. Il primo, sabato mattina alle 9,30, lungo il Vallone Canalotto, all’ombra di querce e pioppi, che condurrà tra le maestose pareti rupestri del “villaggio nella roccia” che domina la Valle del Morello e l’omonimo lago, tra cavità, tombe bizantine, la chiesa, il qanat, l’antico palmento per la produzione del vino (qui per prenotare). La seconda passeggiata ennese, domenica alle 17, sarà a cura del Circolo Erei di Legambiente e Rocca di Cerere Geopark, e condurrà a Fundrisi, antico e importante quartiere dell’antica Castrogiovanni, che ospita l’ultima porta urbica della città, immersa nel verde delle pendici e tra numerosi aggrottati che, nei secoli, sono stati adoperati per usi diversi (qui per prenotare). Sold out la passeggiata di sabato tra le cripte con l’antropologo esperto di mummie, Dario Piombino Mascali.

Il murale Provvidenza a Caltanissetta (foto Alice Bifarella)

A Caltanissetta, domenica alle 18, torna la passeggiata nel cuore storico della città, nel quartiere Provvidenza, tra inesorabile abbandono ed esempi virtuosi di rinascita, memoria storica cittadina e murales contemporanei (qui per prenotare). Due, invece, gli appuntamenti a Messina: sabato alle 10 si scopriranno gli edifici della Messina medievale sopravvissuti al terremoto (qui per prenotare); domenica alle 15,30 torna l’amata passeggiata alla periferia sud, lungo l’antica Via del Dromo che collegava Messina e Catania (qui per prenotare).

Termini Imerese, Museo Civico

Sempre domenica, ma a Termini Imerese, si farà un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta della preistoria del territorio. In compagnia dell’archeologa Vincenza Forgia, si parte dal Museo Civico, dove si osserveranno i reperti archeologici provenienti dai siti preistorici locali e, percorrendo il panoramico parco urbano “Paolo Balsamo”, si raggiungerà, a mezza costa sul promontorio di Termini, il Riparo del Castello (qui per prenotare).

Trapani

A Trapani, sabato alle 18, torna la passeggiata sulle orme di Omero, condotta da Renato Lo Schiavo, a lungo docente di latino e greco al Liceo classico Ximenes (qui per prenotare), e infine a Mazara del Vallo, sempre sabato ma alle 17,30, torna il tour attraverso gli storici quartieri (San Giovanni, San Francesco, Giudecca e Xitta) dell’antica città murata (qui per prenotare).

Per informazioni telefonare allo 091 8420004, tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati