Dal 14 settembre il Festival che svela le bellezze nascoste dei nostri centri abitati approda anche nella punta occidentale della Sicilia. Tre weekend per innamorarsi di una città millenaria ricca di perle rare
di Marco Russo
Le Vie dei Tesori stanno tornando. E quest’anno con una novità molto importante: si estendono all’intera regione: da Trapani a Ragusa. Per chi, speriamo non troppi, non sapesse cosa siano Le Vie dei Tesori, raccontiamo che si tratta di un Festival dedicato alla valorizzazione e conoscenza del patrimonio delle città che nei weekend dell’iniziativa si trasformano in musei diffusi e a cielo aperto.
Nato 12 anni fa a Palermo, il festival permette di aprire al pubblico, illustrare e promuovere luoghi cittadini di interesse storico-culturale che, nella maggior parte dei casi, non sono fruibili da parte della comunità – prima di tutto – locale. Dei veri e propri tesori da disvelare, per l’appunto.
Lo scorso anno Le Vie dei Tesori sono arrivate a Messina, Siracusa, Agrigento e Caltanissetta Complessivamente, considerando anche Palermo, hanno attratto oltre 320 mila persone. Quest’anno si aggiungono i tesori di Catania, Ragusa, Modica, Scicli e come detto, Trapani.
La città falcata, difatti, sarà teatro della sua prima edizione del festival durante gli ultimi tre fine settimana di settembre, a partire da venerdì 14 sino a domenica 30. I partecipanti alla manifestazione avranno l’opportunità, così, di fare un viaggio alla scoperta di una ventina di tesori – aperti alla fruizione e alla visita guidata fra le 10 e le 18, luoghi in cui si respira la storia di Trapani e della sua millenaria vita. Un’opportunità di riappropriazione della città e della sua bellezza anche più intima e nascosta. Proporremo luoghi aperti a tutti, dove basterà presentarsi con il coupon d’ingresso, e luoghi per cui sarà necessaria la prenotazione, come la Colombaia. Nonché un paio di passeggiate urbane con una conduzione estremamente qualificata. Per partecipare, come detto, basterà dotarsi dei coupon che si potranno acquisire da settembre sul sito web www.leviedeitesori.it: per 10 visite guidate basteranno soli 10 euro. Per conoscere la lista dei luoghi visitabili restate connessi al nostro sito www.leviedeitesori.it. Fra breve riveleremo ogni dettaglio. Amici trapanesi… stiamo arrivando
Dal 14 settembre il Festival che svela le bellezze nascoste dei nostri centri abitati approda anche nella punta occidentale della Sicilia. Tre weekend per innamorarsi di una città millenaria ricca di perle rare
di Marco Russo
Le Vie dei Tesori stanno tornando. E quest’anno con una novità molto importante: si estendono all’intera regione: da Trapani a Ragusa. Per chi, speriamo non troppi, non sapesse cosa siano Le Vie dei Tesori, raccontiamo che si tratta di un Festival dedicato alla valorizzazione e conoscenza del patrimonio delle città che nei weekend dell’iniziativa si trasformano in musei diffusi e a cielo aperto.
Nato 12 anni fa a Palermo, il festival permette di aprire al pubblico, illustrare e promuovere luoghi cittadini di interesse storico-culturale che, nella maggior parte dei casi, non sono fruibili da parte della comunità – prima di tutto – locale. Dei veri e propri tesori da disvelare, per l’appunto.
Lo scorso anno Le Vie dei Tesori sono arrivate a Messina, Siracusa, Agrigento e Caltanissetta Complessivamente, considerando anche Palermo, hanno attratto oltre 320 mila persone. Quest’anno si aggiungono i tesori di Catania, Ragusa, Modica, Scicli e come detto, Trapani.
La città falcata, difatti, sarà teatro della sua prima edizione del festival durante gli ultimi tre fine settimana di settembre, a partire da venerdì 14 sino a domenica 30. I partecipanti alla manifestazione avranno l’opportunità, così, di fare un viaggio alla scoperta di una ventina di tesori – aperti alla fruizione e alla visita guidata fra le 10 e le 18, luoghi in cui si respira la storia di Trapani e della sua millenaria vita. Un’opportunità di riappropriazione della città e della sua bellezza anche più intima e nascosta. Proporremo luoghi aperti a tutti, dove basterà presentarsi con il coupon d’ingresso, e luoghi per cui sarà necessaria la prenotazione, come la Colombaia. Nonché un paio di passeggiate urbane con una conduzione estremamente qualificata. Per partecipare, come detto, basterà dotarsi dei coupon che si potranno acquisire da settembre sul sito web www.leviedeitesori.it: per 10 visite guidate basteranno soli 10 euro. Per conoscere la lista dei luoghi visitabili restate connessi al nostro sito www.leviedeitesori.it. Fra breve riveleremo ogni dettaglio. Amici trapanesi… stiamo arrivando