Le Vie dei Tesori, ecco la guida pratica del Festival

Inizia la 14esima edizione del Festival nelle prime città di settembre. I luoghi saranno visitabili a piccoli gruppi, nel pieno rispetto delle norme anticovid

di Redazione

L’attesa è finita. Da domani comincia la 14esima Festival Le Vie dei Tesori che per due mesi trasformerà 15 città e borghi siciliani in musei diffusi. Mai come quest’anno è necessario ripartire, in piena sicurezza e rinascere dalla bellezza dei luoghi, siano essi palazzi, chiese o affreschi ritrovati, villaggi fantasma o ville eleganti. Così, si comincia nelle prime otto città in cui il Festival si svolgerà per tre weekend (sabato e domenica) dal 12 al 27 settembre: Bagheria, Caltanissetta, Messina, Marsala, Mazara del Vallo, Trapani, Sambuca, con Naro che si aggiunge il 26 e 27 settembre (qui per scoprire i luoghi e prenotare i coupon). Dal 3 ottobre, la seconda parte del Festival: toccherà a Catania, Ragusa, Scicli e Noto, Sciacca, Monreale e l’ammiraglia, Palermo, dove il Festival durerà sei weekend, fino all’8 novembre. Trecento luoghi in tutto, alcuni inediti, altri graditi ritorni, dove si entrerà sabato e domenica, preferibilmente su prenotazione e con numeri contingentati, nel pieno rispetto delle norme anticovid.

Villa Ramacca a Bagheria

I luoghi saranno visitabili a piccoli gruppi, con numeri diversi a seconda di ciascuno spazio e delle caratteristiche dei siti. È stata istituita ovunque la prenotazione online, che non è obbligatoria ma caldamente consigliata: basterà acquisire il coupon su www.leviedeitesori.com o agli info point presenti nelle diverse città. Le visite si faranno con la guida in presenza, se la logistica dei luoghi lo consente, oppure con l’audioguida d’autore registrata dalla viva voce dei giovani dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori: storici dell’arte, architetti, botanici, urbanisti. Insomma, il fascino dello storytelling – che è poi il vero marchio di fabbrica del Festival – resterà intatto. Per le modalità di ascolto delle audioguide c’è un sistema innovativo che rende facilissimo l’ascolto dal proprio telefono cellulare. Dopo avere smarcato il Qr code all’ingresso, basta cliccare su “Ascolta” e l’audioguida del luogo partirà automaticamente. Ma per tutte le domande, i chiarimenti, i consigli, le curiosità, l’assistenza, è disponibile il centro informazioni del Festival, al numero 0918420000, tutti i giorni della settimana dalle 10 alle 18, compresi sabato e domenica.

Casa Lombardo a Mazara

Quest’anno, inoltre, ci si può iscrivere all’associazione Amici delle Vie dei Tesori (qui il link), che oltre a offrire la priorità di prenotazione, consente di vivere iniziative culturali tutto l’anno e accedere a interessanti sconti. Le prenotazioni prioritarie nelle prime città si sono concluse il 4 settembre, per quelle che vivranno il Festival ad ottobre gli “Amici” potranno prenotare a partire dal 16 settembre fino al 20 settembre. Dal 21 settembre le prenotazioni saranno aperte a tutti. Come gli altri anni, poi, in caso di condizioni meteo avverse o altri impedimenti, le esperienze prenotate saranno recuperate in altre date o in alternativa i coupon saranno rimborsati. Per tenersi aggiornati su eventuali cambiamenti di programma, visitare la pagina “Ultim’ora” sul sito del Festival (questo il link).

Cantine Pellegrino a Marsala

Chi ha il coupon multi-ingresso da 10 o da 4 visite, potrà prenotare on line i luoghi che vuole vedere inserendo il codice coupon e seguendo le istruzioni, oppure presentarsi direttamente all’ingresso dei luoghi ed entrare, ma sempre se ci sono ancora posti disponibili. Il coupon, come sempre, sarà valido fino a esaurimento del suo valore. I coupon multipli sono validi, per lo più su base provinciale o di contiguità territoriale.

Kitesurf allo Stagnone

Quest’anno, poi, accanto alle visite, alle passeggiate e alle esperienze si aggiunge un altro tassello nell’offerta del Festival: i tour organizzati in collaborazione con Insider Sicily, il tour operator che fa scoprire un’isola autentica, fuori dalle consuete rotte turistiche. “Mezza giornata con noi”, per vivere il Festival in libertà con otto ingressi e un pranzo o cena tipico (con prenotazione dei luoghi garantita dall’organizzazione) e “Un weekend con noi”, un fine settimana in tutte le città del Festival per scoprire tesori dell’arte e del palato.

Uno dei bus di Labisi

Tornano, infine, i viaggi in pullman per vivere la Sicilia come un unico, vero “museo diffuso”. Partendo la mattina da Palermo, si potranno raggiungere comodamente in pullman le altre città del Festival e dopo le visite, rientrare in serata. È l’iniziativa delle Vie dei Tesori in collaborazione con Labisi, vettore ufficiale della manifestazione. A settembre si potranno scoprire Marsala e Messina (20 settembre); Mazara del Vallo, Naro e Sambuca (27 settembre). Nel pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid, visto che i bus vengono sanificati prima di ogni tour, sono muniti di dispenser con gel igienizzante, e, oltre alla pulizia, viene svolta una accurata manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento (qui per prenotare il viaggio in bus).

Informazioni e prenotazioni su www.leviedeitesori.com.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati