Le Vie dei Tesori a Ragusa e Scicli, ultimo weekend tra concerti e arte

Un coro di 30 elementi chiude il festival nel capoluogo ibleo e si potrà scoprire da vicino, dopo 60 anni, la statua dell’Immacolata di San Francesco. Scicli ha aggiunto tele del Gruppo di Scicli a Palazzo Spadaro

di Redazione

Panorama di Ragusa

Un ensemble di trenta elementi per un vero e proprio viaggio temporale nella musica corale attraverso i secoli, dal ruolo di commento alle tragedie greche ai cori verdiani di straordinaria bellezza. Il repertorio che propone il coro 4Keys cerca di sviluppare questo percorso, da Haendel a Mozart, a Verdi fino ai giorni nostri, senza dimenticare la musica contemporanea.

Coro 4Keys

Trenta elementi tra coristi e musicisti del TetraSax Quartet: saranno loro i protagonisti di Korevolution, il concerto di chiusura delle Vie dei Tesori a Ragusa, ospitato domenica alle 18,30 al Centro Commerciale Culturale. Via dunque all’ultimo weekend del festival (sabato 15 e domenica 16 ottobre) a Ragusa, nella barocca Scicli (tra le città più visitate del festival) e, completamente dall’altro lato dell’isola, a Carini e Cefalù, e ad Alcamo che ha aggiunto al programma un focus sui vini del territorio. Si continua invece fino al 30 ottobre a Palermo e Catania, con tante altre sorprese.

IL FESTIVAL A RAGUSA

Ragusa, la statua nella chiesa di San Francesco all’Immacolata

Ragusa avvia il suo terzo e ultimo weekend aprendo i suoi gioielli che si potranno scoprire anche con una passeggiata guidata da Giorgio Flaccavento (domani e domenica alle 10) ai siti di Ragusa superiore che non si frequentano quasi più e che qualcuno sconosce del tutto. Ed ecco i tesori, secondo il percorso dei giovani dell’associazione Il Corno francese blu: a partire dalla gotica San Francesco all’Immacolata, a Ibla, tra i 18 siti del patrimonio Unesco, dove sono ospitate le tombe dei nobili  ragusani e la cappella degli Arezzo di Donnafugata: qui per la prima volta dopo sessant’anni sarà possibile vedere da vicino la statua dell’Immacolata che normalmente è lontana, sopra l’altare e che quest’anno per l’8 dicembre si progetta di portare in processione.

Ragusa, Chiesa di Santa Maria delle Scale

E ancora, le cave Gonfalone che domenica saranno visitabili dalle 10 alle 13: è un “complesso innaturale” interamente costruito dai cavatori, con i segni dei picconi ancora su tetto e pareti. Sono soltanto 129 gradini ma alla fine la fatica è ripagata perché sarete sul campanile di San Giovanni Battista: vista mozzafiato, ma scendendo si passerà attraverso una particolarissima “veste” rococò. Non vanno la collezione di opere d’arte sopravvissute al sima del duomo di San Giorgio; gli affreschi medievali sopravvissuti di Santa Maria delle Scale; e la chiesa della Maddalena, una delle più antiche che un tempo fu legata al vicino ospedale, distrutto dal sisma; il Santissimo Salvatore (10-13,40) che conserva gelosamente il crocifisso di Carmelo Licitra detto u ghiuppinu e le famose “cappe magne” indossate dai canonici della Collegiata di San Giorgio; la chiesa dell’Annunziata, nell’antica Ciudecca ebraica di Ragusa, ricostruita grazie al contributo del barone Battaglia di Torrevecchia, che la volle collegata al suo palazzo tramite un passaggio personale.

Ragusa, Palazzo Arezzo di Trifiletti

Palazzo Arezzo di Trifiletti custodisce la memoria intatta di uno dei casati più antichi dell’intera Sicilia. Un’unica esperienza ma non va assolutamente saltata: domani al Cinabro carrettieri, la bottega degli artigiani Damiano Rotella e Biagio Castilletti, tanto amati da  Dolce e Gabbana, e Steve McCurry, vi faranno sporcare di colori dipingendo un oggetto live.

IL FESTIVAL A SCICLI

Scicli, Palazzo Spadaro

La cittadina barocca resta la terza più visitata delle Vie dei Tesori dopo Palermo e Catania: e il suo successo continuerà anche in questo terzo e ultimo weekend. Lunghe code per visitare, all’interno del Comune, le stanze utilizzate come set della fiction sul Commissario Montalbano. In stretta collaborazione con la Pro Loco, ecco Palazzo Spadaro con i balconi a mensoloni e il ponticello, detto “degli innamorati”: qui scoprirete una bellissima collezione del Gruppo di Scicli, con in testa gli artisti Piero Guccione e Franco Sarnari. In occasione del festival sono state aggiunte alcune tele inedite, scorci luminosi del litorale ibleo.

L’Antica Farmacia Cartia

Apre il bellissimo Palazzo Busacca, ottocentesco, e Palazzo Bonelli Patanè, uno dei tesori nascosti della cittadina barocca, elegante, leggero, interamente affrescato tra fine ‘800 e inizi ‘900, con le tappezzerie e gli arredi originali. Un altro museo spontaneo, dentro la chiesa di San Vito, dedicato alle “carcare”, le antiche fornaci; l’antica farmacia Cartia, che sembra essere rimasta all’800, tra bilancini, albarelli da farmacie, pozioni, provette, preparazioni dai nomi magici; il Museo del costume e della cucina, con il “famoso” cioccolato.

Uno scorcio di Scicli

Due le chiesette rupestri, la “Scalilla”, legata alla leggenda della Madonna della Catena che intervenne per salvare la vita di tre poveracci condannati ingiustamente; Santa Maria della Consolazione che nasconde un portale rarissimo esempio dell’architettura rinascimentale del Val di Noto; Santa Teresa, un tripudio di stucchi, spire floreali, intarsi, leziose cornici rococò e tele settecentesche, con gliex voto quattrocenteschi dal convento della Croce. Infine, un luogo che è simbolo di rinascita sociale: il convento domenicano del Rosario che nel 1883 passò alle terziarie Domenicane che oggi gestiscono il Centro diurno per giovani in difficoltà.

I TOUR DI AUTOSERVICE

Durante il festival sarà possibile raggiungere alcune tra le città da Palermo tramite i bus navetta messi a disposizione da Autoservice: un modo per visitare i luoghi in tutta tranquillità, senza dover pensare al mezzo di trasporto o al posteggio sul posto, un’alternativa già offerta nelle passate edizioni che aveva riscontrato un ottimo successo. Si può prenotare sul sito il tour da Palermo a Ragusa il 16 ottobre (qui per prenotare).

Per informazioni telefonare allo 091 8420004, tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati