Le passeggiate del weekend da vivere in sicurezza

Da Palermo a Monreale, tanti tour all’aperto, tra vicoli e piazze, nel rispetto del distanziamento e di tutte le misure di prevenzione anti-Covid

di Ruggero Altavilla

Ci sono le strade delle maestranze che fabbricavano le carte da gioco, oppure quelle dei migranti che a Palermo hanno ricominciato una nuova vita. Poi le mille vite della città, dai romani agli spagnoli; i segreti dei palazzi del potere e quelli di via Libertà, tra ville liberty e testimonianze del “sacco”. E ancora, i luoghi del Gattopardo e quelli dei Beati Paoli, fino a scrutare la città dall’alto dei quartieri storici di Monreale. Il weekend si avvicina e tornano le passeggiate de Le Vie dei Tesori, sempre più amate e frequentate, da vivere in piena sicurezza, all’aperto, nel rispetto del distanziamento e di tutte le misure di prevenzione anti-Covid.

I Quattro Canti

Il penultimo fine settimana a Palermo inizia dal cuore della città, sabato 31 ottobre alle 10,30, con una passeggiata guidata da Giovanna Mirabella, del Lions Club Palermo Gugliemo II, che si muoverà attorno a tre storiche piazze centrali: Quattro Canti, piazza Pretoria e piazza Bellini (qui per prenotare). Nel pomeriggio, alle 16, il giornalista Mario Pintagro farà scoprire i luoghi dei “cartari”, i produttori di carte da gioco, in una zona vicino all’antico mercato dei Lattarini (qui per prenotare). La Palermo multietnica sarà protagonista della passeggiata delle 17 a Ballarò, organizzata da Altrove Tour-Moltivolti, che farà vivere il quartiere attraverso le storie, la quotidianità, le relazioni di uno dei suoi abitanti (qui per prenotare).

Via Libertà

Tornano anche questo weekend le passeggiate letterarie di Michele Anselmi alla scoperta dei luoghi del Gattopardo, la prima sabato pomeriggio alle 17,30 sulle dimore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (qui per prenotare) e la seconda domenica alla stessa ora, tra suggestioni garibaldine e ricordi cinematografici (qui per prenotare). Le passeggiate di sabato si concludono nel tardo pomeriggio, alle 19, con Claudia Bardi di Palermo Aperta a Tutti, che condurrà un tour nel centro storico, alla scoperta dei mille volti della città, dai romani agli spagnoli (qui per prenotare); alla stessa ora, c’è anche Igor Gelarda, con un tour in via Libertà, tra preziose sopravvivenze liberty e tracce del “sacco” di Palermo (qui per prenotare). Sold out la passeggiata sui misteri dei Beati Paoli, mentre ci sono ancora posti disponibili per l’escursione fra zubbi e orchidee su Monte Catalfano (qui per prenotare).

Alla Zisa una passeggiata per grandi e piccoli

Domenica 1 novembre si comincia alle 10, davanti ai cancelli della Zisa, con una passeggiata a cura di In Itinere da fare insieme, adulti e bambini, in compagnia di emiri, principi normanni, nobili e incappucciati, all’ombra di Al Aziz, la Zisa (qui per prenotare). Di mattina, in programma anche una passeggiata in via Del Celso, un tempo una delle strade più importanti della città, oggi dimenticata, che conserva e nasconde tanti interessanti reperti e testimonianze del suo antico splendore (qui per prenotare). Se preferite, scoprire le strade degli antichi mercanti pisani, catalani, genovesi, amalfitani, arabi e veneti, c’è il tour guidato da Christian Pancaro (qui per prenotare); mentre nel pomeriggio, alle 15, si potranno scoprire i segreti dei palazzi del potere che un tempo riempivano il centro storico (qui per prenotare). Nel tardo pomeriggio, alle 19, con Igor Gelarda si andrà alla Kalsa, il quartiere islamico per eccellenza, crocevia di traffici e mercati, logge e congregazioni, e dove nel basso Medioevo si batteva moneta con una zecca privata (qui per prenotare). Una sola passeggiata, sabato 31 ottobre, chiuderà Le Vie dei Tesori a Monreale. Torna il tour tra i quartieri storici di Ciambra e Pozzillo, tra viuzze strette, archi caratteristici e fontane storiche (qui per prenotare).

Per tutte le informazioni e prenotazioni visitare il sito www.leviedeitesori.com. È attivo, inoltre, il centro informazioni al numero 0918420000, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, compresi il sabato e la domenica.

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati