Serata speciale alle catacombe dei Cappuccini

Video di Giulio Giallombardo

“Per la prima volta mi trovo qui nel giorno in cui si celebrano i defunti e per me è un’emozione unica”. Circondato dalle mummie tra le più famose al mondo, l’antropologo Dario Piombino-Mascali lo ha confessato ieri sera, 2 novembre, al termine dell’affollata visita speciale delle Vie dei Tesori alle catacombe dei Cappuccini di Palermo. Ispettore onorario della Regione Siciliana per il patrimonio mummificato, direttore del Progetto mummie siciliane, ma anche conservatore delle catacombe dei Cappuccini e docente in Lituania, Piombino-Mascali conosce quelle mummie una per una.

Piombino-Mascali durante la visita

“Incontri come questo riguardano l’antropologia pubblica di Palermo – sottolinea il paleopatologo messinese – un’occasione per condividere le scoperte dell’ultimo decennio relative a questo sito così importante. Parliamo delle pratiche di sepoltura, dei risultati delle indagini scientifiche ma anche dei personaggi sepolti alle catacombe che sono tanti e anche interessanti, come pittori, eroi risorgimentali, cantanti lirici, pianisti, librai. Vogliamo dare nuova luce a questa ‘Spoon river’ siciliana, di cui si conoscono solo alcuni aspetti”.

Durante la visita, l’antropologo si è soffermato sulla mummia della piccola Rosalia Lombardo, morta a 2 anni il 6 dicembre 1920, considerata tra le meglio conservate al mondo, adesso custodita in una teca speciale per preservarla. In tanti tra i lunghi corridoi del grande cimitero sotterraneo dei Cappuccini hanno osservato i corpi mummificati di persone di diversa età e estrazione sociale, con abiti perfettamente conservati.

Visitatori all’ingresso delle catacombe

Protagonista dei racconti della serata anche Alfredo Salafia, imbalsamatore celebre nato a metà Ottocento che si occupò della salma di Rosalia, ma anche di quelle di Francesco Crispi (che lui “restaurò” dopo una prima imbalsamazione precaria a Napoli) e di Giuseppe Pitrè. Salafia aveva messo a punto una particolare formula chimica segreta per la conservazione dei corpi; formula che Piombino-Mascali ha scoperto e studiato.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati