Le foto di Franco e Petyx nella sala imbarchi dell’aeroporto di Palermo

Gli scatti del giornalista dell’Ansa e del fotoreporter sono esposti nello scalo del capoluogo. Un variopinto racconto della Sicilia per immagini, tra scorci di monumenti e tradizioni culinarie

di Redazione

Le foto di Giovanni Franco e Igor Petyx all'aeroporto di Palermo

L’immagine della preparazione dell’estratto di pomodoro, una delle produzioni culinarie tipiche siciliane, realizzato in strada, come vuole la tradizione e scorci di monumenti.

La lavorazione dell’estratto di pomodoro (foto Giovanni Franco)

Gli sguardi di Giovanni Franco, giornalista dell’Ansa, le cui foto sono state esposte in molte mostre, e di Igor Petyx, figlio dello storico fotoreporter del L’Ora Gigi e fotografo del festival Le Vie dei Tesori, si sono soffermati su alcuni aspetti tipici di Palermo. Il risultato emerso, sono le fotografie esposte nella sala imbarchi del secondo livello dell’aeroporto internazionale di Palermo “Falcone Borsellino”.

La fontana di piazza Pretoria (foto igor Petyx)

Scatti, dalla forte valenza cromatica, che raccontano storie lo spaccato di questa terra. Ecco così immagini fuori dagli stereotipi che accendono la fantasia. Un percorso variopinto in mostra nello scalo aeroportuale. Stampe che i passeggeri potranno ammirare prima di imbarcarsi per portare nelle loro mente un pezzo di Sicilia, in qualsiasi parte del mondo loro saranno diretti. Memorie mobili dai colori forti che non pesano in valigia.

Condividi
Tags

In evidenza

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati