Le catacombe dei Cappuccini in una guida inedita

L’antropologo Dario Piombino-Mascali, massimo studioso del sito, presenta un volume che getta nuova luce sulla storia del suggestivo cimitero palermitano

di Redazione

Molto più che una guida, un vero e proprio viaggio attraverso uno dei luoghi più suggestivi del mondo: le catacombe dei Cappuccini di Palermo. A raccontarle è il conservatore e il massimo studioso del sito, l’antropologo Dario Piombino-Mascali, autore del volume “Le catacombe dei Cappuccini. Guida storico-scientifica” (Kalòs edizioni), che verrà presentato venerdì 1 marzo alle 18 alla libreria Feltrinelli di Palermo. Un volume prezioso, che getta nuova luce sulla mole imponente di informazioni che dal 1599, anno della fondazione del sito, si sono raccolte e accumulate attorno a un luogo diventato emblema del rapporto dei siciliani con la vita e con la morte.

Dario Piombino-Mascali al lavoro

Alla presentazione, moderata dalla giornalista Alessia Franco, interverranno Sebastiano Tusa, assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana; Selima Giuliano, dirigente etnoantropologo del Cricd; Alessandro Palmigiano, ìconsole onorario della Repubblica lituana; Salvatore Zagone, ministro provinciale dei Cappuccini di Palermo e Salvino Leone, direttore editoriale delle edizioni Kalós. Sarà presente l’autore.

Con questo suo ultimo lavoro, Piombino-Mascali ha dipanato per la prima volta una materia assai complessa e affascinante attraverso un attento lavoro di ricerca che non ha tralasciato nessun aspetto legato alla necropoli palermitana: dalla storia alla sua formazione, dai provvedimenti igienici alle credenze e alle pratiche funerarie, fino ad arrivare alle testimonianze di donne e uomini di arte e di lettere che non seppero resistere al fascino della città sotterranea. Un percorso accattivante, in cui il maggiore paleopatologo siciliano suggella il legame, apparentemente inconciliabile, tra scienza e letteratura prendendo il lettore per mano e conducendolo in un viaggio a ritroso nel tempo.

L’antropologo Dario Piombino-Mascali, massimo studioso del sito, presenta un volume che getta nuova luce sulla storia del suggestivo cimitero palermitano

di Redazione

Molto più che una guida, un vero e proprio viaggio attraverso uno dei luoghi più suggestivi del mondo: le catacombe dei Cappuccini di Palermo. A raccontarle è il conservatore e il massimo studioso del sito, l’antropologo Dario Piombino-Mascali, autore del volume “Le catacombe dei Cappuccini. Guida storico-scientifica” (Kalòs edizioni), che verrà presentato venerdì 1 marzo alle 18 alla libreria Feltrinelli di Palermo. Un volume prezioso, che getta nuova luce sulla mole imponente di informazioni che dal 1599, anno della fondazione del sito, si sono raccolte e accumulate attorno a un luogo diventato emblema del rapporto dei siciliani con la vita e con la morte.

Dario Piombino-Mascali al lavoro

Alla presentazione, moderata dalla giornalista Alessia Franco, interverranno Sebastiano Tusa, assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana; Selima Giuliano, dirigente etnoantropologo del Cricd; Alessandro Palmigiano, ìconsole onorario della Repubblica lituana; Salvatore Zagone, ministro provinciale dei Cappuccini di Palermo e Salvino Leone, direttore editoriale delle edizioni Kalós. Sarà presente l’autore.

Con questo suo ultimo lavoro, Piombino-Mascali ha dipanato per la prima volta una materia assai complessa e affascinante attraverso un attento lavoro di ricerca che non ha tralasciato nessun aspetto legato alla necropoli palermitana: dalla storia alla sua formazione, dai provvedimenti igienici alle credenze e alle pratiche funerarie, fino ad arrivare alle testimonianze di donne e uomini di arte e di lettere che non seppero resistere al fascino della città sotterranea. Un percorso accattivante, in cui il maggiore paleopatologo siciliano suggella il legame, apparentemente inconciliabile, tra scienza e letteratura prendendo il lettore per mano e conducendolo in un viaggio a ritroso nel tempo.

Condividi
Tags

In evidenza

Pietre, vetrate e luce: inaugurata una nuova chiesa ecosostenibile

Un edificio che ricorda un monolite, affiancato da una torre campanaria che sembra emergere dal terreno. È la Redemptoris Mater a Cinisi progettata dagli architetti dello studio Kuadra di Cuneo. Il 50 per cento del fabbisogno energetico sarà assorbito da fonti naturali rinnovabili

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati