Le case a un euro di Salemi sbarcano nel Regno Unito

La casa di produzione inglese Voltage TV ha acquistato uno degli immobili messi in vendita dal Comune per realizzare una docuserie di otto puntate che andrà in onda su Bbc One

di Redazione

Sono sempre di più gli stranieri che si innamorano della Sicilia. Complice il fenomeno delle case a un euro che ormai da anni si sta allargando in molti borghi e cittadine dell’Isola, sono tante le amministrazioni comunali che stanno portando avanti politiche di rigenerazione urbana nei centri storici. Tra le prime ad aver lanciato l’iniziativa, Salemi che adesso si prepara a sbarcare nel Regno Unito.

Una delle case del centro storico da ristrutturare

La casa di produzione inglese Voltage TV ha infatti acquistato una delle case messe in vendita dal Comune al prezzo simbolico di un euro per realizzare una docuserie di otto puntate che andrà in onda su Bbc One e che racconterà, passo dopo passo, tutte le fasi di ristrutturazione dell’immobile.

Vito Scalisi, Domenico Venuti e Sanjay Singhal

Per firmare l’atto di acquisizione della casa è volato a Salemi Sanjay Singhal, chief executive di Voltage TV, che ha incontrato il sindaco, Domenico Venuti, e l’assessore al Centro storico Vito Scalisi: “Una bella opportunità per proseguire nel percorso di promozione della città che abbiamo avviato ormai da molti anni – afferma Venuti -. Cresce l’interesse per l’iniziativa Case a 1 Euro e, parallelamente, cresce l’interesse verso Salemi e il modello di rigenerazione urbana, coniugato alla sostenibilità e al rispetto della storia dei luoghi, che proponiamo a chi decide di investire nella nostra città”.

Piazza Alicia a Salemi

Protagonisti della docuserie saranno l’attrice Amanda Holden, una dei quattro giudici dello show ‘Britain’s Got Talent’, e il conduttore Alan Carr. Le riprese inizieranno tra pochi giorni e la serie andrà in onda in autunno: all’interno ci sarà spazio anche per il racconto di Salemi, della sua storia e delle sue realtà imprenditoriali, oltre che per l’iniziativa Case a 1 Euro messa in campo dal Comune per rilanciare il centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia.

Uno dei vicoli del centro storico

In queste ore, inoltre, è arrivata la firma della prima tra gli assegnatari delle Case a 1 euro: Maria Eugenia Borghi, di nazionalità argentina ma con origini italiane, docente di matematica finanziaria all’Università di Buenos Aires, ha firmato l’atto di acquisizione al Comune di Salemi. “A nome di tutti i salemitani ho dato il benvenuto alla signora Borghi, che si è innamorata della nostra città”, conclude Venuti.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati