L’arte arriva nelle carceri di Palermo: Graffiti Art in Prison entra nel vivo

Saranno coinvolte cinque artiste, in collaborazione con l’Università, le case di reclusione Ucciardone e Pagliarelli, l’Istituto minorile Malaspina di Palermo e altri istituti accademici

di Redazione

Un progetto interdisciplinare che coinvolge il mondo accademico e quello delle carceri, con la presenza di artisti, docenti, studiosi ed esperti da tutto il mondo. Entra nel vivo il progetto Gap “Graffiti Art in Prison” del Simua-Sistema Museale dell’Università di Palermo, in partenariato con il Kunsthistorische Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, il Dems dell’Università di Palermo, l’Università di Saragozza e l’Accademia di Arte e Design – Abadir di Catania, finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+ col patrocinio del Ministero della Giustizia e del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.

Il carcere Ucciardone

Cinque artiste saranno coinvolte nel progetto, in collaborazione con le case di reclusione Ucciardone e Pagliarelli e l’Istituto minorile Malaspina di Palermo. Sono Matilde Cassani, Stefania Galegati, Elisa Giardina Papa e Giovanna Silva. Inoltre è stata siglata la partnership con Sky Arte per il film-documentario che sarà realizzato da Chiara Agnello. “Graffiti Art in Prison – ha spiegato il rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri – valorizza la sinergia tra arte, cultura e formazione, genera un forte legame tra società e mondo accademico nel segno dell’inclusione sociale e della promozione umana, contribuendo alla qualità della vita nei penitenziari”.

La corte interna del Malaspina

Si tratta di un progetto triennale, coordinato da Gabriella Cianciolo, Laura Barreca, Gemma La Sita, che ha l’obiettivo di intraprendere nuovi percorsi apprendimento e di inclusione sociale attraverso i linguaggi delle arti contemporanee in grado di sollecitare nuove forme di recupero alla socialità. “Il progetto internazionale si basa sul valore dell’inclusione – spiega Laura Barreca – e attraverso processi di partecipazione attiva. L’obiettivo è di avvicinare ambiti sociali solo apparentemente distanti, come quello dell’alta formazione universitaria con il delicato contesto delle carceri, a cui è rivolta tutta la nostra attenzione”.

La casa circondariale Pagliarelli

Per il direttore del Simua, Paolo Inglese: “Il progetto è ormai un punto di riferimento importante, in linea con le politiche che tendono a valorizzare il ruolo della cultura e dell’arte nei processi di riqualificazione di vita all’interno dei penitenziari”. Il direttore del carcere Ucciardone, Fabio Prestopino, sottolinea che “la comunit  accoglierà con gioia il progetto di Matilde Cassani inserendolo armonicamente all’interno della cinta muraria borbonica, aggiungendo un elemento artistico a quello storico”.

Il cortile dello Steri

I progetti saranno realizzati nel corso del 2022-2023 con la collaborazione dell’Associazione Acrobazie di Palermo, specializzata in pratiche sociali e di welfare culturale. Il gruppo di artiste coinvolte proviene da ambiti disciplinari differenti quali video, fotografia, design progettuale, azioni partecipative, interventi su scala urbana, i cui risultati saranno presentati in un progetto espositivo all’Università di Palermo nel 2023.

Condividi
Tags

In evidenza

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati