L’Arco Azzurro tempio dello yoga con Le Vie dei Tesori

Ultimo weekend del Festival a Bagheria con tante esperienze e luoghi da scoprire. Ad Aspra campana di quarzo e didgeridoo al tramonto per favorire il riequilibrio

di Giulio Giallombardo

Respirare insieme alla natura, immergersi in suoni rigeneranti, ascoltare il proprio corpo che acuisce i sensi, fondendosi con lo sciabordio del mare. L’Arco Azzurro di Aspra è diventato ormai il tempio dello yoga. Le sedute a cielo aperto del Centro Yoga Vidya Marga sono state tra le esperienze più amate di questa seconda edizione de Le Vie dei Tesori a Bagheria. Sono stati in tanti, molti alla prima esperienza, a partecipare alle prime due sessioni degli scorsi weekend, dedicate al “chakra” del cuore e ai “bagni sonori”.

Sedute di yoga all’Arco Azzurro

Adesso, sabato 25 settembre alle 19 (qui per prenotare), l’ultimo incontro sarà una sorta di sintesi dei primi due: protagonista la campana di cristalli di quarzo, e il didgeridoo accordati sulla stessa frequenza del “chakra” della gola, che risuonando insieme agli strumenti, favoriranno il riequilibrio, sbloccano nodi di stress. “L’obiettivo di questi tre incontri è stato quello di introdurre a una pratica accessibile a tutti, dando la possibilità anche a chi non si era mai approcciato a queste discipline”, spiega Anna Gagliano, direttrice del Centro Yoga Vidya Marga, che conduce le sessioni insieme a Marco Mineo.

Sedute di yoga

“L’Arco Azzurro è uno spazio perfetto per fare yoga e meditare, perché è un luogo all’aperto, ma allo stesso tempo protetto, senza quegli elementi di disturbo che spesso si hanno in spazi aperti come i giardini, parchi o lidi – prosegue la terapeuta – . Ci siamo concentrati su tecniche di yoga, meditazione e rilassamento, un viaggio attraverso i suoni per aiutare i partecipanti a raggiungere uno stato di rilassamento fisico e interiore. In occasione di quest’ultimo incontro cercheremo di ampliare la parte che riguarda il rilassamento e la meditazione, per fare un lavoro completo su tutte le tecniche, con uno strumento particolare come la campana di quarzo, che ha un forte potere equilibrante”.

Villa Cattolica

Ma in occasione dell’ultimo weekend del Festival a Bagheria, che ha confermato grandi numeri, tallonando Trapani e Marsala, sono tante altre le esperienze da vivere e i luoghi da visitare (qui l’elenco completo). A partire da Villa Cattolica, che ospita le spoglie e le opere di Renato Guttuso e resta uno dei luoghi più amati, ma anche i due originali musei del Giocattolo e dell’Acciuga, Palazzo Butera e l’Oasi Blu, sorprendente rifugio di Nino Rizzo dedicato al viaggio e alle religioni.

Escursioni in barca a Santa Flavia

Torna anche la passeggiata in barca alla scoperta del golfo di Santa Flavia (qui per prenotare) e l’esperienza con 21 donne di Aspra, che raccontano storie e personaggi della borgata marinara (qui per prenotare). È sold out, invece, il battesimo del mare: un’immersione nelle acque di Santa Flavia con un sub esperto.

Per informazioni e prenotazioni www.leviedeitesori.com.

Condividi
Tags

In evidenza

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati