L’Annunciata di Palazzo Abatellis risplende di nuova luce

Si inaugura una nuova illuminazione firmata da Mario Nanni, designer e produttore, per il capolavoro di Antonello da Messina

di Redazione

Una nuova luce per illuminare l’Annunciata, il capolavoro di Antonello da Messina custodito nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis, a Palermo. Un’illuminazione d’autore firmata da Mario Nanni, designer della luce e produttore, fondatore dell’azienda Viabizzuno. L’inaugurazione, in diretta streaming sul sito www.viabizzuno.com, avrà luogo martedì 22 dicembre dalle 15 alle 17 e rientra all’interno del progetto Scrittori della luce per l’arte dai “Quaderni per la luce” di Mario Nanni.

L’Annunciata di Antonello da Messina

L’illuminazione dell’opera di Antonello da Messina nella Sala X di Palazzo Abatellis è stata realizzata attraverso la sponsorizzazione tecnica ai sensi del Codice dei Beni Culturali. Un concetto di luce che si associa armonicamente alle sale del palazzo e a Carlo Scarpa, maestro della museografia del Novecento, autore nel 1954 dell’adeguamento a sede museale dell’antico tardo-quattrocentesco Palazzo Abatellis. Scarpa costruisce con la luce la sala che accoglie le opere di Antonello. In particolare la teca che espone l’Annunciata è posta in diagonale a intercettare la luce che entra dalla grande trifora e si spande sul pannello bianco che inquadra il dipinto. Le tre tavolette dei Dottori della Chiesa sono poste all’interno di vetrine ad anta che il visitatore può orientare verso la luce.

La sala dove è esposto il quadro

“Il tema della luce come simbolo dell’evidenza e della chiarezza, ma anche come contrapposizione al buio, è molto profondo e ricco di significati – sottolinea l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà – . Il progetto di Mario Nanni, sposato dalla Regione attraverso la Galleria di Palazzo Abatellis è un’opportunità straordinaria di conoscenza attraverso i sensi che offriamo al mondo intero, nella consapevolezza che la cultura è l’unico antidoto alla cecità dell’anima”.

Palazzo Abatellis a Palermo

Evelina De Castro, direttrice della Galleria, sottolinea che “nella sala dell’Annunciata Mario Nanni, fa rivivere il concetto di luce come elemento centrale dell’esposizione dell’opera d’arte, perché l’opera d’arte nasce nella mente dell’artista, in relazione alla luce che la renderà visibile. Dal Mosè di Michelangelo, all’Annunciata di Antonello da Messina, la scrittura di luce di Mario Nanni, si concentra sulla comprensione profonda del rapporto originario dell’opera con la luce e tale rapporto diviene oggetto dell’intervento creativo, che Nanni realizza attraverso l’impiego di una tecnologia altissima e in continuo avanzamento”.

Condividi
Tags

In evidenza

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati