L’aeroporto di Palermo premiato come miglior scalo europeo 2021

Riconoscimento per il “Falcone Borsellino” nell’ambito del Best Airport Awards nella categoria 5-10 milioni di traffico passeggeri. Il ceo di Gesap, Giovanni Scalia, nominato all’unanimità nel board di Aci Europe

di Ruggero Altavilla

Sicurezza e capacità di reagire al contraccolpo della pandemia, sostenibilità ambientale e rapporti virtuosi con le compagnie aeree. È grazie a queste qualità che oggi l’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo è sul tetto del Vecchio Continente. Lo scalo siciliano è stato premiato come migliore d’Europa nell’ambito del Best Airport Awards della categoria 5-10 milioni di traffico passeggeri. Lo rende noto la Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano.

La terrazza del Centro direzionale

Ad assegnare il riconoscimento Best Airport Awards 2021, è stata l’associazione Aci Europe (Airports Council International), che riunisce oltre 500 scali aerei di 46 paesi, durante la 31esima assemblea generale e congresso annuale che si sta svolgendo a Ginevra. Il premio, giunto alla 17esima edizione – assegnato dalla giuria indipendente formata da esperti di aviazione civile della Commissione europea, Eurocontrol, Seaser Joint Undertaking, International Transport Forum e Ecac – pone un’attenzione particolare ai molti modi in cui gli aeroporti stanno reagendo alla pandemia da Covid-19, concentrandosi sugli obiettivi di sostenibilità dell’industria aeroportuale.

 

La torre di controllo dell’aeroporto di Palermo

All’aeroporto di Palermo è stato riconosciuta la capacità di resilienza durante la pandemia, del recupero del traffico passeggeri grazie al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti commerciali con le compagnie aeree; di aver applicato tempestivamente le misure anti-covid all’interno delle strutture aeroportuali, con soluzioni innovative come la creazione di un centro tamponi di mille metri quadrati e l’info point; per l’impegno sulla sostenibilità ambientale, con l’acquisizione del secondo livello “Riduzione” dell’“Airport Carbon Accreditation” e la realizzazione di un parcheggio auto con la produzione di energia dai pannelli fotovoltaici.

L’ingresso dell’aeroporto

I giudici hanno anche evidenziato l’eccellente leadership dell’aeroporto durante la pandemia. L’aeroporto di Palermo, grazie all’accordo con l’Asp di Palermo, Usmaf, Usca, l’assessorato alla Salute della Regione Siciliana e l’ufficio del commissario per l’emergenza Covid a Palermo, ha fornito gratuitamente ai dipendenti e ai passeggeri le strutture per i test Covid e ha instaurato un dialogo aperto con e a supporto di tutti gli operatori aeroportuali.

Visite all’aeroporto durante Le Vie dei Tesori

Uno scalo sempre più amato anche dagli stessi palermitani, che hanno imparato a conoscerlo meglio in occasione del festival Le Vie dei Tesori, che è ormai giunto all’epilogo della 15esima edizione. Già dall’anno scorso, infatti, l’aeroporto di Palermo, ha partecipato alla manifestazione con un’esperienza alla palazzina direzionale, che culmina sulla terrazza da cui vedere arrivi e decolli da una prospettiva privilegiata. Un’occasione che si ripeterà per l’ultimo weekend, sabato 30 e domenica 31 ottobre dalle 10 alle 12 (qui per prenotare).

Giovanni Scalia e Natale Chieppa durante la premiazione

Il premio è stato ritirato dal ceo e dal direttore generale di Gesap, Giovanni Scalia e Natale Chieppa. Oltre al prestigioso riconoscimento, nel corso dell’assemblea è arrivata anche la nomina all’unanimità di Scalia nel board di Aci Europe, dove tra gli aeroporti italiani figurano solo Milano e Roma.  “Ringraziamo Aci Europe e la giuria per il riconoscimento e il valore assegnato alle attività dell’aeroporto di Palermo, frutto dell’impegno della comunità aeroportuale, in un periodo molto difficile per tutti. Siamo orgogliosi di questo premio – dicono Scalia e Chieppa – che condividiamo con i dipendenti e i soci. Abbiamo garantito l’operatività dello scalo e dato spazio a tutte le azione per contenere la pandemia. Abbiamo inoltre, senza sosta, portato avanti il piano di sviluppo che consegnerà ai passeggeri uno scalo aereo moderno e sostenibile”.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati