La street art invade le Madonie, murales coloreranno 18 borghi

Da settembre, 48 artisti provenienti da tutto il mondo dipingeranno le loro opere su centinaia di case e palazzi. Previsti anche interventi digitali in realtà aumentata

di Guido Fiorito

Dai riti propiziatori e di ringraziamento della natura precristiani al mito della velocità della Targa Florio; dai riti religiosi cristiani all’epoca medievale con l’epopea dei Ventimiglia; dai prodotti della terra agli antichi mestieri in via di estinzione. Sono alcuni temi proposti alla street art che sta per invadere le Madonie. Dal prossimo 13 settembre, 48 artisti di tutto il mondo raggiungeranno diciotto comuni della provincia di Palermo per dipingere dei murales. Una imponente operazione di riqualificazione urbana che riguarda 186 case e palazzi pubblici e privati. Una lista, ottenuta da 259 proposte, che adesso sarà inviata alla Soprintendenza ai Beni culturali per una definitiva approvazione.

Castelbuono

I comuni interessati sono: Alimena, Aliminusa, Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Cerda, Geraci Siculo, Gratteri, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Valledolmo. Il progetto si chiama “I art Madonie”, con capofila la società So.Svi.Ma, ideato e diretto da I World e finanziato dalla presidenza del Consiglio nell’ambito del bando periferie.

Polizzi Generosa

“Gli artisti che saranno selezionati – spiega Lucio Tambuzzo, ideatore e direttore generale I Art Madonie – dovranno presentare pubblicamente il loro progetto e interagire con la comunità per rappresentare nella loro opera lo spirito del luogo. Per esempio, potranno essere rappresentati personaggi importanti per le comunità locali, come Dolce, Scorsese o Borgese a Polizzi, oppure le tecniche degli intagliatori di manna, le ricamatrici di Aliminusa e Bompietro. Quindi una contaminazione tra le tradizioni e i nuovi linguaggi artistici di paesi di tutto il mondo”.

Uno scorcio di Caltavuturo

“Senza il coinvolgimento delle comunità – aggiunge Alessandro Ficile, amministratore unico So.Svi.Ma. – non c’è sviluppo, perché questo va collegato con l’elemento identitario. Naturalmente senza l’esaltazione esasperata tra campanili. Il nostro non è un progetto ma fa parte di un processo di sviluppo che nelle Madonie è iniziato 25 anni fa”.

Murale di Daviù

In questi giorni partirà la selezione degli artisti, che sarà realizzata da un comitato di valutazione che comprende il curatore David Diavù Vecchiato, Chiara Canali, Marco Miccoli e Laura Barreca direttrice del museo civico di Castelbuono. I primi tre artisti riceveranno un premio di 3000 euro, dal quarto al diciottesimo 800 euro con ospitalità completa. Per tutti saranno pagate le spese per i materiali, come spray e vernici, e i servizi, per esempio impalcature, per realizzare le opere. I primi 18 artisti rimarranno in Sicilia venti giorni, i restanti 30 la metà.  “La street art – dice David Diavù Vecchiato – riporta gli artisti a tremila anni fa, quando gli uomini espressero le prime manifestazioni artistiche incidendo con una pietra le pareti della roccia. Gli artisti dovranno ritrovare quello spirito, dando un nuovo immaginario a storie antiche”. Rimediando a quella che Leoluca Orlando, sindaco della città metropolitana di Palermo, durante la presentazione del progetto in videoconferenza, ha definito la “poca attenzione alla contemporaneità del nostro territorio, con qualche eccezione come Manifesta”.

Un’opera di street art

Un secondo bando riguarderà altri cinquanta artisti che produrranno delle opere digitali in realtà aumentata che si potranno vedere nei luoghi delle Madonie collegandosi con cellulari e computer. “Alcune opere – dice Tambuzzo – potranno invadere in modo virtuale palazzi, piazze e chiese che naturalmente non possono essere oggetto di murales reali”. “Tutto ciò – ha detto Roy Paci, musicista coinvolto nel progetto – potrà portare nuovi turisti sulle Madonie, soprattutto i più giovani”. Alla fine, infatti, si realizzerà una vera e propria mappa con gli itinerari di street art sulle Madonie.

Condividi
Tags

In evidenza

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati