Il film “L’ultima Casetta Rossa”, realizzato da Laura Schimmenti, va visto attraverso speciali visori che danno allo spettatore la sensazione di trovarsi all’interno della pellicola
di Redazione
Una storia d’amore e attesa sullo sfondo della Seconda guerra mondiale. È il racconto del film “L’ultima Casetta Rossa”, realizzato da Laura Schimmenti e dedicato al nonno, il tenente della divisione Acqui, Carmelo Onorato, medaglia d’oro al valor militare, fucilato a Cefalonia il 24 settembre 1943. Il film, presentato questa mattina nello spazio Cre.Zi Plus ai Cantieri Culturali della Zisa, è interamente girato con la tecnica della realtà immersiva a 360 gradi e va visto attraverso speciali visori che danno allo spettatore la sensazione di trovarsi all’interno dell’opera.

Il progetto prende spunto dal ritrovamento familiare dei diari e degli album fotografici, relativi agli anni di permanenza in Grecia di Carmelo Onorato. Lo stile letterario e poetico dei suoi scritti, evoca la storia di quei drammatici giorni e aiuta a ricostruire la vita dei soldati italiani nelle isole greche del Peloponneso dal 1940 al 1943. È la storia di un giovane ufficiale siciliano che si trova al fronte a Cefalonia, in Grecia, l’8 settembre 1943, nel momento in cui l’Italia firma l’armistizio e i soldati italiani della Divisione Acqui decidono di resistere all’ex alleato tedesco. Netty Bravo, la giovane moglie di Carmelo, rimasta a Palermo con la piccola Ina, aspetta la fine della guerra per rivedere il marito. Carmelo va incontro al suo tragico destino mentre Netty, con accorate lettere, cerca disperatamente notizie sulla sua sorte. Saranno, poi, i commilitoni di Carmelo, i sopravvissuti di Cefalonia, a raccontare, attraverso intense e struggenti lettere, i suoi ultimi giorni di vita.

Il film, presentato al 21esimo Thessaloniki Documentary Festival in concorso nella sezione Virtual Reality, è prodotto da Playmaker ed è stato realizzato con il sostegno finanziario della Sicilia Film Commission della Regione Siciliana, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei e con il patrocinio gratuito del Comune di Palermo. In scena un cast di attori siciliani: Claudio Collovà, Simona Malato, Marika Pugliatti, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Paolo La Bruna, Sandro Dieli e Giuseppe Massa. “L’Ultima Casetta Rossa” è stato interamente girato in Sicilia, con riprese al Cretto di Burri a Gibellina, Poggioreale, Montecofano, Borgo Schirò, e gli interni ai Cantieri culturali alla Zisa. Al Cre.Zi Plus, inoltre, sarà fruibile al pubblico anche un’installazione allestita in uno spazio fisico a 360 gradi, all’interno del quale si potranno ascoltare estratti audio del film e visionare le foto scattate da Carmelo Onorato durante la permanenza in Grecia.
All’interno del Cre.Zi Plus, inoltre, sarà fruibile al pubblico anche un’installazione allestita in uno spazio fisico a 360 gradi, all’interno del quale si potranno ascoltare estratti audio del film e visionare le foto scattate da Carmelo Onorato durante la permanenza in Grecia.
Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 marzo in orario pomeridiano (proiezioni con prenotazione alle 16, 17 e 18) sarà possibile vedere il film all’interno della prima Virtual Room cittadina appositamente allestita presso Cre.zi. Plus. La prenotazione, obbligatoria per riservare i visori Vr, si può effettuare mandando una email con il proprio nominativo e l’orario di interesse all’indirizzo: 360playmaker@gmail.com.
Il film “L’ultima Casetta Rossa”, realizzato da Laura Schimmenti, va visto attraverso speciali visori che danno allo spettatore la sensazione di trovarsi all’interno della pellicola
di Redazione
Una storia d’amore e attesa sullo sfondo della Seconda guerra mondiale. È il racconto del film “L’ultima Casetta Rossa”, realizzato da Laura Schimmenti e dedicato al nonno, il tenente della divisione Acqui, Carmelo Onorato, medaglia d’oro al valor militare, fucilato a Cefalonia il 24 settembre 1943. Il film, presentato questa mattina nello spazio Cre.Zi Plus ai Cantieri Culturali della Zisa, è interamente girato con la tecnica della realtà immersiva a 360 gradi e va visto attraverso speciali visori che danno allo spettatore la sensazione di trovarsi all’interno dell’opera.

Il progetto prende spunto dal ritrovamento familiare dei diari e degli album fotografici, relativi agli anni di permanenza in Grecia di Carmelo Onorato. Lo stile letterario e poetico dei suoi scritti, evoca la storia di quei drammatici giorni e aiuta a ricostruire la vita dei soldati italiani nelle isole greche del Peloponneso dal 1940 al 1943. È la storia di un giovane ufficiale siciliano che si trova al fronte a Cefalonia, in Grecia, l’8 settembre 1943, nel momento in cui l’Italia firma l’armistizio e i soldati italiani della Divisione Acqui decidono di resistere all’ex alleato tedesco. Netty Bravo, la giovane moglie di Carmelo, rimasta a Palermo con la piccola Ina, aspetta la fine della guerra per rivedere il marito. Carmelo va incontro al suo tragico destino mentre Netty, con accorate lettere, cerca disperatamente notizie sulla sua sorte. Saranno, poi, i commilitoni di Carmelo, i sopravvissuti di Cefalonia, a raccontare, attraverso intense e struggenti lettere, i suoi ultimi giorni di vita.

Il film, presentato al 21esimo Thessaloniki Documentary Festival in concorso nella sezione Virtual Reality, è prodotto da Playmaker ed è stato realizzato con il sostegno finanziario della Sicilia Film Commission della Regione Siciliana, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei e con il patrocinio gratuito del Comune di Palermo. In scena un cast di attori siciliani: Claudio Collovà, Simona Malato, Marika Pugliatti, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Paolo La Bruna, Sandro Dieli e Giuseppe Massa. “L’Ultima Casetta Rossa” è stato interamente girato in Sicilia, con riprese al Cretto di Burri a Gibellina, Poggioreale, Montecofano, Borgo Schirò, e gli interni ai Cantieri culturali alla Zisa. Al Cre.Zi Plus, inoltre, sarà fruibile al pubblico anche un’installazione allestita in uno spazio fisico a 360 gradi, all’interno del quale si potranno ascoltare estratti audio del film e visionare le foto scattate da Carmelo Onorato durante la permanenza in Grecia.
All’interno del Cre.Zi Plus, inoltre, sarà fruibile al pubblico anche un’installazione allestita in uno spazio fisico a 360 gradi, all’interno del quale si potranno ascoltare estratti audio del film e visionare le foto scattate da Carmelo Onorato durante la permanenza in Grecia.
Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 marzo in orario pomeridiano (proiezioni con prenotazione alle 16, 17 e 18) sarà possibile vedere il film all’interno della prima Virtual Room cittadina appositamente allestita presso Cre.zi. Plus. La prenotazione, obbligatoria per riservare i visori Vr, si può effettuare mandando una email con il proprio nominativo e l’orario di interesse all’indirizzo: 360playmaker@gmail.com.