La Fornace di Scicli diventerà centro culturale

L’ex fabbrica del Ragusano distrutta da un incendio quasi un secolo fa e oggi in abbandono, sarà espropriata dalla Regione

di Ruggero Altavilla

Il suo scheletro di pietra si staglia davanti al mare tra Sampieri e Marina di Modica. Un tempo dava lavoro a un centinaio di persone, ma quasi un secolo fa un incendio la distrusse completamente. Adesso la Fornace Penna di Scicli, monumento di archeologia industriale del Ragusano, diventata famosa anche grazie alla fiction del “Commissario Montalbano”, si prepara a un nuovo corso. Un primo passo verso la rinascita potrebbe arrivare presto, grazie all’esproprio del bene che il governo regionale ha annunciato di voler intraprendere.

La Fornace Penna

L’edificio versa in condizioni precarie e le ondate di maltempo che hanno interessato la Sicilia rischiano di danneggiarlo irreparabilmente. Così il governo – fanno sapere dalla Regione – ha approvato una delibera proposta dal presidente Nello Musumeci, con cui si mette nero su bianco la volontà di espropriare l’ex fornace e acquisirla al patrimonio della Regione Siciliana. L’intenzione, una volta ristrutturata, è di trasformarla in un centro culturale.

Sopralluogo di Musumeci alla Fornace Penna

Nelle scorse settimane – si legge in una nota diffusa dalla Regione – il governatore aveva effettuato un sopralluogo a Scicli, insieme al sindaco del Comune, Enzo Giannone e al soprintendente ai Beni culturali di Ragusa, Giorgio Battaglia, e successivamente organizzato una riunione a Palazzo Orleans per individuare il percorso amministrativo più idoneo per mettere in sicurezza, salvare e utilizzare la struttura risalente agli inizi del Novecento. A seguito della relazione predisposta dalla Soprintendenza iblea e del parere dell’Ufficio legislativo e legale della Regione, il governo ha deciso di privilegiare l’esproprio rispetto all’acquisto privatistico, essendo la procedura più celere per l’amministrazione. Sul valore dell’immobile c’è già una valutazione effettuata dal Comune ragusano pari 535mila euro. La giunta ha però chiesto per i prossimi giorni una perizia di congruità al dipartimento regionale tecnico.

Litorale di Sampieri

Da oltre tre anni, la Fornace è stata posta sotto sequestro preventivo, da parte dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, a seguito di un procedimento penale avviato dalla Procura della Repubblica di Ragusa. La Soprintendenza ha già quantificato in circa 350mila euro le risorse necessarie per la messa in sicurezza del bene e in 5,5 milioni di euro quelle per il restauro e il consolidamento statico finalizzati alla valorizzazione e fruizione del sito. “Avevamo preso l’impegno – evidenzia il presidente Musumeci – di salvare dal degrado e valorizzare la Fornace Penna e lo stiamo mantenendo. Si tratta di un polo visivo monumentale unico, oltre a ricadere su un’area che conserva molteplici testimonianze storiche e archeologiche. Intervenire, dopo anni di abbandono, è un dovere per la Regione. Ipotizziamo che la struttura possa diventare un centro culturale e sociale e di aggregazione”.

Fornace Penna (foto Davide Mauro, Wikipedia)

La Fornace Penna fu costruita sul mare di Punta Pisciotto tra il 1909 e il 1912 per volere del barone Penna e realizzata su progetto dell’ingegner Ignazio Emmolo. Il sito della fabbrica di laterizi era stato scelto con cura sia per la sua vicinanza alle vie di comunicazione – il mare consentiva l’attracco delle navi e nelle immediate vicinanze passava la ferrovia – sia per la presenza a poche centinaia di metri di una cava di argilla. Dotata di un forno Hoffmann, per l’epoca era una delle industrie più all’avanguardia del Meridione e riusciva a sfornare diecimila pezzi al giorno, tra mattoni e tegole, che venivano esportati in molti paesi mediterranei, soprattutto a Malta e in Libia. Tripoli dopo la conquista italiana del 1911 fu in gran parte ampliata con laterizi del “Pisciotto”.

L’ex stabilimento è lungo 86 metri

La Fornace è articolata su tre piani, e il corpo principale è a pianta basilicale tanto da somigliare più a una antica chiesa che a una fabbrica. La struttura interna si componeva di sedici camere disposte ad anello lunghe cinque metri e larghe tre e mezzo ciascuna. Il tiraggio forzato veniva esercitato da una ciminiera alta 41 metri e lo stabilimento era lungo 86 metri. Nella parte est era alloggiato il macchinario. La sala macchine ospitava due polverizzatori a martello; un’impastatrice a eliche grandi, rifornita da elevatori a tazze, due laminatori con filiere per la produzione di gallette, laterizi forzati e tegole curve o coppi, una pressa a revolver per la produzione di tegole alla marsigliese, una pressa per la produzione di tegole di colmo. Esisteva pure un piccolo vano per la fabbricazione di stampi, tegole marsigliesi e rulli di scorrimento per i carrelli delle filiere. La Fornace Penna dava lavoro a un centinaio di persone. Il 26 gennaio 1924, un incendio doloso la distrusse completamente. Vano fu il tentativo dei marinai di Sampieri, degli agricoltori dei fondi vicini e dei tanti operai che cercarono di spegnere il rogo che ancora oggi rimane avvolto nel mistero.

Condividi
Tags

In evidenza

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Ultimi articoli

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Articoli correlati