La Macchina dei Sogni 2019, il programma

Il festival creato da Mimmo Cuticchio, giunto alla 36esima edizione, si svolgerà nell’arco di tre weekend di spettacoli, tra Palermo e Terrasini, dal 19 luglio al 4 agosto

di Redazione

PALERMO | MUSEO PALAZZO RISO

Venerdì 19 luglio

ore 18  | Silvia Diomelli (Pisa) Soul Wood – Incontro fra cielo e terra con i fili

ore 21  | Le antiche serenate notturne (Sciacca) Serenata

ore 21,30 | BululuTheatre (Argentina) Piccole storie senza parole

ore 22,30 | Yousef Latif Jaralla (Iraq) L’anno della mosca

Sabato 20 luglio

ore 18 | Bruno Leone (Napoli) Pulcinella di ritorno dalla luna

ore 19 | Tomas Jelinek (Firenze) Uomo tra le stelle

ore 21 | Cialoma (Palermo) Serenata

ore 21,30 | Tony Zafra (Spagna) Storie di lo e legno

ore 22,30 | La notte che l’uomo – I poeti di Radio3

Maria Grazia Calandrone, Gabriele Frasca, Giovanna Marmo, Vincenzo Ostuni musiche dal vivo: Enzo e Lorenzo Mancuso

Domenica 21 luglio

ore 18 | Teatro degli Spiriti (Palermo) Boako, la burattina che divenne luna

ore 19 | Irene Vecchia (Napoli) La luna e Pulcinella

ore 21 | Lorimest (Castelbuono) Serenata

ore 21,30 | I burattini di Mattia (Reggio Emilia) Fagiolino e Sganapino garibaldini

ore 22,30 | Terra chiama Luna- Serata tra scienza e letteratura

con Lara Albanese, Stefano Catucci, Ermanno Cavazzoni, Caterina Greco in dialogo con Marino Sinibaldi

Venerdì 19, sabato 20, domenica 21 luglio – dalle ore 16 alle 18

C’è vita sulla luna?

Laboratorio per bambini a cura di Sara Cuticchio

 

TERRASINI | MUSEO DI PALAZZO D’AUMALE

Venerdì 26 luglio

ore 18,30 | Pantaleo Annese (Molfetta) Pulcinella sulla luna

ore 21,30 | Figli d’Arte Cuticchio (Palermo) Medusa

Sabato 27 luglio

ore 18,30 | Giorgio Gabrielli (Mantova) Le lune del saltimbanco

ore 21,30 | Alf Leyla (Palermo) La storia di Astolfo che si sdoppia

Domenica 28 luglio

ore18,30 | Teatro Tages (Cagliari) Il Fil’Armonico

ore 21,30 | Giuseppe Di Bella Quartet (Enna) Fuddìa

 

PALERMO – TEATRO DEI PUPI DI MIMMO CUTICCHIO

Giovedì 1 agosto

ore 18,00  Proiezione dello spettacolo “Visita guidata all’Opera dei pupi” di Mimmo Cuticchio e Salvo Licata a  30 anni dal suo debutto. Sarà presente Mimmo Cuticchio

Venerdì 2, sabato 3, domenica 4 agosto

ore 18,30 | Figli d’Arte Cuticchio (Palermo) Il meraviglioso viaggio di Astolfo sulla luna

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati