La grande pietra millenaria terrazza sulla Valle del Belice

Vicino a Castelvetrano si trova un banco roccioso scavato dall’acqua, che ha svolto per secoli la funzione di vedetta sul territorio

di Emanuele Drago*

A pochi chilometri a Castelvetrano, non distante dall’area costiera del territorio sudoccidentale della Sicilia, si trova un banco roccioso dal caratteristico profilo. Si tratta di una possente formazione costituita da calcarenite molto friabile che viene anche impropriamente chiamato castello della valle del Belice. Ma come è stato possibile questo miracolo della natura?

Uno scorcio del banco roccioso

Nelle varie ere geologiche, l’emersione del fondo marino ha esposto questo territorio a profonde trasformazioni, mutazioni favorite dall’azione erosiva del mare, dei venti e del corso dei fiume. Così, il corso del basso fiume Belice, oltre ad aver scavato un’ampia vallata, ha anche intersecato un affluente che nei mesi invernali diventava un vero e proprio violento torrente.  Questo corso d’acqua, che si trova a circa dieci chilometri dalla costa e dalla foce del fiume, nei millenni ha scavato un profondissimo e stretto vallone che oltre ad avere isolato la parte del territorio compreso tra i due corsi fluviali, ha anche creato una penisola terrestre dalla particolare forma a sella di cavallo, che ha svolto per secoli la funzione di vedetta sull’intera vallata, tant’è che fin dalla preistoria gruppi umani l’avevano scelta come luogo dove abitare in piena sicurezza.

La roccia in un’immagine satellitare

Proprio per questo suo particolare aspetto, più che per quello che era stato costruito sopra, il sito viene chiamato castello del Belice, in seguito mutato in Castello della Pietra. Un luogo strategico a strapiombo sulla valle che venne citato intorno al 1140 dallo stesso Idrisi nella sua Geografia. L’ultima e più recente notizia documentale proviene dalle pagine delle carte pubbliche della città di Castelvetrano, che furono redatte nel 18esimo secolo. Qui il suggestivo luogo viene indicato prima come Pietra, poi come castello del Belice e infine come castello della Pietra.

Il Castello della Pietra

Raggiungerlo è un po’ complicato, poiché ricade nell’area privata denominata Baglio Vecchio. Chi avesse la fortuna di accedervi, magari tramite la tenuta privata (a quanto pare la strada sterrata interpoderale conduce a un cancello) si accorgerà che in prossimità della rocca il panorama cambia improvvisamente, offrendo alla vista una vegetazione spontanea ricca di piante selvatiche. Superati arbusti e la sterpaglia si giunge a una cordonata da cui è possibile iniziare la faticosa risalita verso la zona sommitale della grande terrazza che dà sulla valle del Belice. Ancora una volta, ci piace rimarcare il fatto che il luogo, proprio per il grande fascino, meriterebbe di essere valorizzato e incluso tra gli itinerari culturali e naturalistici più insoliti della nostra Isola.

(La prima foto grande in alto è stata concessa dal sito www.castelvetranoselinunte.it)

*Docente e scrittore

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati