La fortezza del Tocco, quando Acireale si difendeva a colpi di cannone

Nella Riserva della Timpa, sulla falesia di Santa Maria La Scala, sorge l’antico baluardo, che proteggeva la comunità acese dalle scorrerie dei turchi. Oggi è una delle attrazioni turistiche più importanti del territorio

di Livio Grasso

Alla fine del secondo tornante delle cosiddette “chiazzette”, suggestiva stradina spagnola che collega Acireale al mare Ionio, si trovano i resti della storica fortezza del Tocco. Di grande pregio naturalistico, sappiamo che, a partire dal quindicesimo secolo, questo sentiero rivestiva una funzione commerciale di prim’ordine per l’intero abitato. In quest’area, inoltre, si può ammirare una rigogliosa vegetazione arborea che rende l’aria particolarmente profumata.

La fortezza del Tocco

La fortezza, costruita interamente in pietra, è collocata sopra la Timpa di Santa Maria La Scala. Le fonti tramandano che fu edificata dall’ingegnere Camillo Camilliani, soprintendente delle fortificazioni regie della Sicilia e incaricato, tra il 1584 e il 1593, di potenziare le difese costiere dell’Isola. In quel periodo era fondamentale frenare le scorrerie rapide dei turchi, che, malgrado fossero stati sconfitti a Lepanto nel 1571, non cessavano di essere una minaccia concreta per il versante orientale della Sicilia. Il costante rischio di pericolose incursioni, quindi, determinò la realizzazione di efficienti opere di fortificazione che stroncassero varie ed eventuali invasioni.

 

Vista panoramica dalla fortezza

La postazione a ridosso della Timpa risultava strategica sia per dominare un ampio spazio di mare che per comunicare facilmente tra le varie torri dell’Isola, note anche come garitte. La Deputazione del Regno si occupava del reclutamento degli uomini da porre a presidio dell’area, scegliendo guardie ordinarie da impiegare per tutto l’anno e guardie straordinarie che operavano da aprile a novembre. Alla custodia della torre erano addetti i così chiamati “torrieri”, che avevano il compito di osservare il mare e, qualora necessario, mandare un segnale agli abitanti del luogo in caso di navi nemiche in agguato.

Acireale in un dipinto di Giacinto Platania del XVII secolo

La messa a punto di un sistema difensivo così organizzato mirava a proteggere tutta la comunità, in particolare le donne, che spesso si recavano alla sorgente d’acqua dolce di Santa Maria La Scala per occuparsi del bucato. La zona, essendo particolarmente esposta, poteva metterle in serio pericolo e farle divenire un facile bersaglio per potenziali attacchi. Proprio per tutelare la sicurezza pubblica, gli addetti alla guardia della costa erano soliti segnalare gli avvistamenti attraverso fuochi e cannonate. Proprio per questo, il bastione fu soprannominato “Tocco del cannone”.

La fortezza nella Riserva naturale della Timpa

Dai documenti custoditi nell’archivio municipale, si apprende, infatti, che nel 1592 furono spese circa 80 onze per la costruzione di un cannone adibito alla funzione di rapido e sonoro allarme in caso di pericolo imminente. Lo strumento militare rappresentò, dunque, una garanzia per la sicurezza di tutto il perimetro urbano e, per mantenerlo adeguatamente, gli storici riportano che ai cittadini fu imposto il pagamento di un dazio.

L’area della Timpa di Acireale

La struttura del bastione, articolata in due piani intercomunicanti, è suddivisa in ambienti destinati a depositi delle polveri e, al contempo, in altri vani progettati per l’alloggiamento dei guardiani e i pezzi di artiglieria. Inoltre, a partire dal 1651, il primitivo progetto edilizio di Camilliani subì delle sostanziali modifiche ad opera dell’architetto Vincenzo Tedeschi, divenendo luogo di prigionia. Dopo il devastante terremoto del 1693 la torre venne ulteriormente consolidata dall’ingegnere acese Vincenzo Geremia, chiamato anche Pucciddana, a cui si riconosce l’aggiunta di un cannoncino portatile. Nel diciannovesimo secolo, una volta cessate le esigenze difensive, il forte venne dismesso e il piccolo cannone spostato alla Pinacoteca Zelantea di Acireale.

Condividi
Tags

In evidenza

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati