La Colombaia rinascerà coi fondi del Recovery Plan

Il recupero del monumento simbolo di Trapani è stato inserito nell’elenco dei progetti ammessi dal Ministero della Cultura

di Ruggero Altavilla

La Colombaia di Trapani torna a sperare per la rinascita. Dopo che, poco più di un anno fa, sembrava in dirittura d’arrivo il bando per l’assegnazione del bene, poi annullato, adesso l’atteso restauro sembra più vicino. Il Ministero della Cultura, su proposta del sottosegretario Lucia Borgonzoni, ha accolto la richiesta della Regione Siciliana, inserendo il recupero della Colombaia nell’elenco dei progetti trasmessi al Ministero dell’Economia per essere finanziati grazie al Recovery Plan. Lo ha reso noto la Regione.

La Colombaia

L’annuncio arriva a poche settimane da un sopralluogo dell’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, sull’isolotto della Colombaia, insieme al dirigente generale del Dipartimento, Sergio Alessandro, alla soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Trapani, Mimma Fontana. Il sopralluogo era servito per una prima verifica dello stato dei luoghi, propedeutica a un nuovo bando di gara a evidenza pubblica che la Regione ha annunciato di voler pubblicare per recuperare l’intera struttura e individuare le migliori possibilità di valorizzazione. L’amministrazione regionale, cui il bene appartiene, infatti, ha deciso di avviare una procedura concorsuale di evidenza pubblica per l’individuazione di un operatore economico che offra garanzie di recupero e valorizzazione del bene.

I bastioni

“Una bella notizia – ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, commentando l’inserimento del bene tra quelli ammessi – . Ringrazio il sottosegretario Lucia Borgonzoni per essersi adoperata per il recupero di un così importante monumento che servirà da volano al segmento del turismo culturale e quindi all’economia del Trapanese e non solo. Un ulteriore tassello per il rilancio di un’area sulla quale, fin dal nostro insediamento, stiamo lavorando alacremente”.

La volta della torre

“La decisione del Ministero della Cultura è una notizia importantissima – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali, Alberto Samonà – . La Colombaia è un luogo di straordinaria importanza storico-culturale e uno dei principali simboli della città di Trapani. Il suo recupero va nel solco di quella politica di valorizzazione del nostro immenso patrimonio culturale che stiamo portando avanti senza sosta. Il suo restauro sarà un momento fondamentale per il rilancio dell’offerta turistico-culturale dell’intero territorio”.

L’interno della fortezza

Tante sono le leggende che si tramandano sul Castello. I documenti storici più antichi ne fanno risalire la costruzione addirittura al tempo della prima guerra punica, ad opera del condottiero cartaginese Amilcare. Dopo la sconfitta inferta dai Romani, il Castello cadde in abbandono e fu ridotto perfino a nido di colombe, usate come mezzo di comunicazione. Nel 16esimo secolo, sotto l’imperatore Carlo V, divenne fortificazione per difendere il centro abitato dalle incursioni dei pirati. La sua destinazione militare fu dismessa per volere dei Borbone, che utilizzarono il Castello come prigione e tale rimase fino al 1965, quando venne inaugurato il nuovo carcere di Trapani. La torre, che conserva ancora le sue antiche vestigia, è una delle cinque rappresentate nello stemma civico di Trapani.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

La sfida a scacchi tra due geni letterari nel cuore di Palermo

Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura 

Ultimi articoli

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Articoli correlati