La collezione di Casa Cuseni dichiarata bene di interesse culturale

Sottoposti a vincolo migliaia di oggetti tra cui dipinti, arredi, stampe, fotografie e abiti, custoditi nel museo delle Belle arti e del Grand Tour di Taormina

di Ruggero Altavilla

È una delle collezioni d’arte più preziose della Sicilia. Migliaia di oggetti, tra cui molti capolavori, tra dipinti, arredi, stampe, fotografie e abiti, custoditi in un quello che ormai è diventato il museo delle belle arti e del Grand Tour di Taormina. La collezione di Casa Cuseni, appartenuta al pittore britannico Robert Hawthorn Kitson e successivamente alla nipote Daphne Phelps, è stata dichiarata di “eccezionale interesse culturale” e sottoposta a vincolo di tutela con un decreto del Dipartimento regionale dei Beni culturali, firmato dalla dirigente del servizio Tutela e Acquisizioni, Caterina Perino.

Casa Cuseni

La collezione – si legge nel decreto – “è da considerare come complesso unitario e inscindibile di opere ideate in stretta relazione con il bene architettonico. Tale patrimonio rappresenta una significativa testimonianza della cultura europea di inizio Novecento e della particolare congiuntura che si verificò a quell’epoca a Taormina con la presenza di numerosi intellettuali inglesi e tedeschi che vi stabilirono la propria dimora”.

La terrazza

I beni sottoposti a vincolo sono 1950, tra cui 118 arredi, 14 quadri, quasi 600 acquerelli, taccuini di disegni, fotografie, oltre 600 negativi, 14 sculture, 53 ceramiche, 68 stampe, una cinquantina tra suppellettili e oggetti vari, e ancora statuette e figure di presepe, abiti e tappeti. Tra i beni, non possono mancare arredi e affreschi della dining room, la camera segreta rimasta chiusa per 100 anni, aperta nel 2012, unico interno al mondo ancora esistente del pittore e decoratore britannico Frank Brangwyn, considerata il massimo esempio dello stile Arts and Crafts al di fuori della Gran Bretagna.

Una sala di Casa Cuseni

Dichiarata monumento nazionale nel 1998, Casa Cuseni dal 2015 è ufficialmente il museo della Città di Taormina. Nel 2019, il compianto assessore ai Beni culturali, Sebastiano Tusa ha inserito il bene nell’elenco dei Luoghi dell’Identità e della Memoria della Regione Siciliana (ve ne abbiamo parlato qui). Casa Cuseni, inoltre, fa parte delle Case della Memoria, il circuito museale delle residenze dei più importanti intellettuali italiani. Il suo giardino storico, decorato da Giacomo Balla e Fortunato Depero, rientra tra i 124 Grandi giardini italiani e ha ospitato, tra gli altri, personaggi del calibro di Bertrand Russell, Henry Faulkner e Denis Mack Smith. Per preservare l’intero patrimonio artistico, Casa Cuseni è diventata, nel 2017, Fondazione intitolata a Robert Kitson.

Panorama dalla villa

La villa è stata sempre un cenacolo di artisti e intellettuali. Hanno frequentato Casa Cuseni, pittori del calibro di Pablo Picasso, Salvador Dalí e Giacomo Balla, lo scultore Henry Moore, il fotografo Wilhelm von Gloeden, gli scrittori premi Nobel, Anatole France e Ernest Hemingway, che qui scrisse il suo primo racconto; e ancora il poeta Ezra Pound, David Herbert Lawrence che a Casa Cuseni tradusse, dall’italiano all’inglese, il Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga. Nel 1947, alla morte di Robert Hawthorn Kitson, la Villa è stata ereditata dalla nipote, Margaret Daphne Hawthorn Phelps, che ospitò, tra gli altri, il drammaturgo Tennessee Williams, l’attrice Greta Garbo e il novellista Roald Dahl. Ma l’elenco degli intellettuali che qui soggiornarono è lunghissimo, e ancora oggi Casa Cuseni continua ad essere punto di ritrovo di artisti e personalità del mondo della cultura.

Condividi
Tags

In evidenza

A Troina rifiorisce il borgo normanno e aprono nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Pietre, vetrate e luce: inaugurata una nuova chiesa ecosostenibile

Un edificio che ricorda un monolite, affiancato da una torre campanaria che sembra emergere dal terreno. È la Redemptoris Mater a Cinisi progettata dagli architetti dello studio Kuadra di Cuneo. Il 50 per cento del fabbisogno energetico sarà assorbito da fonti naturali rinnovabili

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati